Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] connessione: la geografia, la climatologia, la chimica, la fisica terrestre, la storia. Nei suoi Prolegomena (1815), in particolare; la loro nutrizione azotata avviene a partire da azoto molecolare N2. Ma come sorgente di carbonio e di energia devono ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] uno strato di aria calda sufficientemente spesso. Mentre i processi fisici che danno luogo alla formazione delle nubi vengono ricordati nella vari processi: la fotodissociazione in ossigeno atomico e molecolàre per l'assorbimento di radiazione a λ〈11. ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] si è detto, il genoma è costituito da DNA, una molecola filiforme molto lunga formata da una sequenza di basi in cui e altri, 1995).
Il problema generale della mappa fisica è come identificare fisicamente una serie di punti su un genoma o una sua ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] varia, infatti, fra 3 e 0,5. È possibile, quindi, distinguere molecole di DNA di tipo AT (numeri 1-7 nella tab. II), di catene circolari a filamento unico.
b) Struttura e proprietà fisiche
Nel precedente cap. 6 abbiamo già menzionato la struttura ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...]
1. Gli stati viscoso e vetroso. - I polimeri possono presentarsi in molteplici stati fisici, e quindi con diverse proprietà, al variare della temperatura e del peso molecolare. Nella fig. 11 è rappresentato il diagramma di fase di un polimero con ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] il processo di formazione del gamete potessero costituire la base fisica dell'ereditarietà mendeliana.
W. S. Sutton si era laureato una e lo zucchero della successiva. Le due catene di una molecola a doppia elica si formano e si appaiano in modo tale ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] zone al di sopra e al di sotto del piano della molecola. Nella molecola del benzene, C6H6, due dei tre orbitali ibridi sp2 εk, che in questo caso non hanno però un significato fisico preciso. Il metodo esposto è esatto, ma purtroppo la valutazione ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] ultravioletta (λ 〈 290 nm) della radiazione solare, mentre le molecole di ossigeno (O2) e di azoto (N2) assorbono solo le a trasformazioni più o meno profonde della natura chimica e fisica delle superfici delle opere d'arte. I monumenti, siano ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] da Felix Bloch ed Edward M. Purcell (premi Nobel per la Fisica nel 1952) è alla base di uno dei maggiori progressi dell è possibile creare spettri i cui picchi corrispondono a specifiche molecole. L’MRS può essere applicata a nuclei stabili di ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] =CH2.
Altre olefine vengono convertite in miscele di olefine di peso molecolare superiore e inferiore rispetto all'alimentazione. Il processo si realizza a essere classificate in funzione dello stato fisico della miscela reagente (in fase liquida ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...