Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] recupero dei siti, i programmi di ricerca nella fusione nucleare.
L'energia nucleare ha fornito nel 1998 il 17% dell'elettricità sicurezza con dispositivi passivi o sulla base di principi fisici intrinseci, legati a necessarie leggi di natura, così ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] di 250. Va detto infine che «la connettività digitale e quella fisica si sono rafforzate a vicenda, creando una rete di cittadini solida e poi, cioè dopo il terremoto e l’incidente nucleare di Fukushima.
Come alcuni studi ambientalisti hanno mostrato ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] prismi) per i m. ottici ("laser", fig. 1C).
I principi fisici su cui si basa il funzionamento del m. sono stati esposti da A che utilizzano i livelli energetici associati alla risonanza magnetica nucleare.
Tali m. possiedono una banda di oscillazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] regioni. Alle quali manca una corrispondente individualità fisica, pur risultando compresa nella Russia Bianca la di incendî - conservano ancora abbastanza bene, almeno nella parte nucleare dell'abitato, la topografia più antica, con la piazza- ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] pianeta per accorgersi che una moltitudine di fenomeni fisici violenti ha luogo continuamente, a cominciare dalle associate alla morte di stelle massicce che esauriscono il combustibile nucleare) può portare alla formazione di stelle di neutroni, ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] a carattere tecnologico, come i semiconduttori, la fusione nucleare, il movimento di dati, il traffico automobilistico, le caso di una sola variabile spaziale. Dal punto di vista fisico questo può essere interessante, poiché in molti casi si può ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] cellulare che consegue all'azione distruttiva di agenti esterni (fisici, chimici, e sostanze tossiche), ed è caratterizzato dall'addensarsi in masse discrete della cromatina nucleare, dalla frammentazione della cromatina con formazione di frammenti ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] trapposti e la fine del mondo nell’olocausto di un conflitto nucleare. Il crollo delle Twin Towers avvenuto l’11 settembre 2001 il dilagare di un conseguente clima di devastazione e corruzione fisica e morale. Il romanzo è dunque segnato da scenari ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] con cristallografia a raggi X o risonanza magnetica nucleare, ma entrambe le tecniche non sono sufficientemente veloci da loro interazioni con altre molecole, che possono essere fisiche, quando le molecole formano un complesso sopramolecolare, o ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] centrali ("nucleo"); s'ignora peraltro quale sia la natura fisica di questa attività e il meccanismo con cui le nubi risiede effettivamente nel nucleo delle galassie; ma l'attività nucleare è soprattutto caratteristica di un gruppo non molto numeroso ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...