BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] perdita di materiale genetico, sia all'alterazione delle condizioni fisico-chimiche del mezzo di crescita. Il pH ottimale per naturale risale invece agli ultimi 50 anni e quello dell'energia nucleare a 30 anni fa. L'uso di energia di derivazione ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] elenco sono il potere (P), il sapere (S), la ricchezza (R), il benessere fisico (B), l'abilità (A), l'affetto (E), il rispetto (T) e la il vapore, il petrolio, l'elettricità e l'energia nucleare. La chimica ha scoperto o prodotto per via sintetica ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] poi l'energia vapore e quindi il petrolio, l'energia nucleare, l'elettronica, l'automazione, ecc. hanno dato all'uomo di spazi vitali destinati ad altri usi, il rumore, la vicinanza fisica con l'uomo. Gli effetti sinergici di tutti questi fattori di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] o tre genomi distinti: il maggiore, il ‛genoma nucleare', è presente nel nucleo delle cellule; il ‛genoma v. Hudson e altri, 1995).
Il problema generale della mappa fisica è come identificare fisicamente una serie di punti su un genoma o una sua parte ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] complicato', cioè composto da molti elementi (una centrale nucleare è un sistema complesso, in quanto composto da trovi (per esempio solida, gassosa o liquida). Normalmente nei sistemi fisici, a una data temperatura e a una data pressione, il numero ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] εk, che in questo caso non hanno però un significato fisico preciso. Il metodo esposto è esatto, ma purtroppo la è l'energia del sistema riferita a una particolare configurazione nucleare indicata collettivamente con S e calcolata mediante il metodo ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di prestazioni richiesto. In particolare, occorre considerare la forma fisica, la sede dell'impianto e la sua durata, la alimentatore, per fornire l'energia (elettrica, meccanica, nucleare) necessaria per il pompaggio del sangue. L'alimentatore ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] in connessione col tentativo di realizzare la fusione nucleare controllata.
In effetti una spiegazione del fenomeno applicativo, motivò uno studio di questa equazione da parte di un gruppo di fisici teorici (C. S. Clardner, J. M. Greene, M. D. ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] , ha un ruolo dominante una quarta interazione, la forza gravitazionale, che è invece trascurabile in fisica atomica e nucleare. La teoria della relatività generale costituisce una teoria classica (nel senso di non quantizzata) della gravitazione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] fu discussa in una conferenza alla quale parteciparono una trentina di fisici teorici, fu quella di chiedersi quale fosse il valore della massa si misura con le tecniche della risonanza magnetica nucleare, si deduce il valore di aμ. Questa operazione ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...