spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] in differenti stati rotazionali, corrispondenti ai possibili valori quantizzati che può assumere il momento angolare nucleare.
Il fondamento fisico che sottostà a questa separazione è la grande differenza nell’ordine di grandezza delle energie ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] velocità di fase v=c/n passa da valori immaginari (f<fp), fisicamente senza significato, a un valore infinitamente grande (f=fp) e poi (f& trizio per produrre energia mediante processi di fusione nucleare. A tal fine particolare attenzione è stata ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] teoriche
L’energia solare è prodotta dalla fusione nucleare dell’idrogeno in elio. Questo processo può a trovare la soluzione del problema dei n. nell’ambito della fisica della propagazione di queste particelle. Infatti, se i n. oscillassero ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. van der Meer. La sua attività di occuparsi anche di altri problemi, come, per es., la fusione nucleare a confinamento inerziale, lo studio dei neutrini provenienti dal Sole o ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Como 1914 - Milano 1984); prof. di fisica teorica nelle università di Pavia (1947) e di Milano (1950); premio nazionale per la fisica (1956) dell'Accademia dei Lincei, della quale è stato [...] socio corrispondente (1953). Autore di ricerche teoriche su problemi di fisica atomica e nucleare, di relatività, di elettrodinamica quantistica, in particolare, sulla produzione di mesoni e sulla distribuzione della radiazione cosmica nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di punto prossimi alla superficie.
Microscopio a risonanza magnetica nucleare. La risoluzione è ∼10 μm.
Microscopio a forze pertanto, la duplice possibilità: d'impiegare la medesima struttura fisica della generazione, nel caso in cui si sfrutti la ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] poco in energia, ma fortemente nello spin: un esempio di isomeria nucleare è fornito dal Br80, ottenuto dal Br99 per bombardamento con deutoni dei suddetti elementi, le cui proprietà chimiche e fisiche sono ancora poco conosciute, e solo possono ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] di notevole valore in molti campi della fisica generale.
In particolare, grande interesse ha generalmente usata per ricerche in due direzioni: struttura molecolare e struttura nucleare.
Il primo passo nella spettroscopia con m. dei gas risale ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] tempo e poi diventa delocalizzata. Stati di questo tipo sono stati introdotti da G. Breit ed E. P. Wigner in fisicanucleare per il decadimento α, ma nel caso dei semiconduttori, più che alla forma del potenziale, essi sono dovuti alla struttura ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] piano internazionale di Fermi e della sua scuola, non c'era più bisogno che egli si occupasse dell'ulteriore sviluppo della fisicanucleare; questa ormai era in ottime mani cosicché il suo futuró era comunque assicurato. C'era però, secondo il C., un ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...