Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] tutti i fenomeni.
2. Teoria elettronica
Il moto degli elettroni in un cristallo obbedisce alle leggi della meccanica quantistica (v. solidi, fisica dei, vol. VI), che in questo caso danno risultati diversi da quelli della meccanica classica perché la ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] speculare (mirror symmetry) e di coomologia quantica (quantum cohomology), motivate da teorie fisiche quali la teoria delle stringhe e la teoria quantistica dei campi. La teoria delle superstringhe suggerisce che la parte compatta della varietà ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] . cap. 16). In questo caso gli effetti quantistici non sono rilevanti, nel senso che i livelli gt; ν0 la formula ora scritta conduce a valori immaginari di v; la ragione fisica di questo fatto è assai chiara: onde con frequenza minore di ν0 (cioè con ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] problema computazionale di interesse. Numerose e difficili questioni di fisica, ingegneria dei dispositivi e teoria del calcolo vanno però risolte prima che il calcolo quantistico possa trovare applicazione pratica.
In conclusione, i calcolatori del ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ϕkℓ(r) del punto di inizio, essi vengono sviluppati in onde piane. Questa scelta è inconsueta nella chimica quantistica, mentre è comune nella fisica della materia condensata e offre alcuni vantaggi fra i quali la facilità dei calcoli numerici. I ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] Planck, da J. Stark e da A. Einstein. Il concetto quantistico di Planck (1900) definisce l'energia E di un fotone in della fotochimica
Negli anni venti e trenta i chimico-fisici studiarono ampiamente la fotochimica degli atomi e delle molecole ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] particolarmente appropriata come equazione-modello per lo studio della teoria relativistica dei campi classici e quantistici, e pertanto della fisica teorica delle particelle elementari. Ma vi sono anche altre equazioni integrabili che presentano un ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] mesonium, in "Zhurnal eksperimental'noi i teoreticheskoi fiziki", 1957, XXXIII, pp. 549-551.
Rebbi, C., Cromodinamica quantistica, in Enciclopedia delle scienze fisiche, vol. II, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, pp. 66-73.
Remiddi, E ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] . 1). La legge di Moore è soggetta però a un limite fisico. La componente più piccola degli attuali transistor ha dimensione di circa 100 in molecole e metalli richiede l'uso della meccanica quantistica, in cui un sistema, statico o in evoluzione, ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] in un campo fortemente interdisciplinare, con ricadute in diverse branche della fisica. Da un lato, un condensato può essere considerato un nuovo fluido quantistico, con la possibilità di studiare effetti di superfluidità, eccitazioni collettive ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...