La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] scrivere una serie di lavori sull'uso della geometria differenziale nella fisica moderna, il più noto dei quali è il volume Raum- semisemplici. Con l'avvento della nuova meccanica quantistica questo lavoro doveva acquisire ulteriore importanza, anche ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] coinvolge la natura e le caratteristiche della luce, la fisica dei materiali e la realizzazione di dispositivi elettronici.
La teoria delle bande nei solidi, derivata dalla formulazione quantistica della struttura dell’atomo. Infatti, mentre in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] Il principio di minima azione appartiene in senso stretto alla fisica matematica, ma la sua notevole portata e la sua particolare sviluppo della teoria della relatività e della meccanica quantistica fino al metodo degli integrali curvilinei di Richard ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] Paulo, Hucitec, 1980.
Dalla Chiara, Giuntini 1997: Dalla Chiara, Maria Luisa - Giuntini, Roberto, La logica quantistica, in: Filosofia della fisica, a cura di Giovanni Boniolo, Milano, Bruno Mondadori, 1997.
Fischer Servi 2001: Fischer Servi, Gisele ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] Rn
Problemi ellittici su tutto ℝn intervengono spesso in fisica. Per esempio, consideriamo l'equazione di Klein-Gordon non non lineare
[43] formula,
che interviene in meccanica quantistica (ℏ è la costante di Planck). Se cerchiamo onde ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] una cellula all'altra. Mutuando concetti derivati dalla meccanica quantistica e dal principio di indeterminazione di W.K. Heisenberg, necessaria 'una nuova teoria fisica', in grado di fare da ponte tra la meccanica quantistica e quella classica e che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] atomici nel Pacifico e in Nevada, e alcuni si avvicinarono alla rivoluzione quantistica degli inizi del XX sec. andando raramente oltre quel limite.
I fisici si dimostrarono desiderosi di tornare alla ricerca, praticamente abbandonata, di una ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] il momento della quantità di moto della collisione L (definito quantisticamente come L = (h/2π) √ ℓ (ℓ + 1), dove 437.
Cercignani, C., Gas, teoria cinetica dei, in Enciclopedia delle scienze fisiche, vol. II, Roma 1993, pp. 819-825.
Gioumousis, G., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] sperimentali raccolti in quasi mezzo secolo di ricerche sulla fisica delle particelle elementari. È basato sulla teoria di e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 10). Questa emissione spontanea associa a un buco ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] due quark, che, per un principio fondamentale della cromodinamica quantistica, non possono esistere da soli ma si uniscono ad altri scopo si sta progettando l'ILC.
Anche per la fisica dei neutrini si prevede un grande sviluppo nel prossimo decennio ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...