Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] una galassia.
Infine, il grande problema ancora aperto della fisica teorica è la fusione delle due grandi teorie fisiche del Novecento, relatività generale e meccanica quantistica, entrambe sperimentalmente molto accurate nel loro dominio, ma tuttora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] risale almeno a Democrito. Vale forse la pena anticipare che la scoperta della meccanica quantistica nel Novecento vedrà un ulteriore complicazione dell’ontologia della fisica, dato che, da una parte, si scoprirà che sia i portatori della radiazione ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] di elettroni, progettati e costruiti per studi di fisica nucleare e sub-nucleare, iniziarono a essere utilizzati in elettrone emette un fotone, secondo un processo di tipo quantistico (e quindi probabilistico), si verificano effetti di rinculo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] certo senso, la successiva fisica dei plasmi. La fisica internazionale stava tuttavia prendendo strade diverse, lungo le quali si mossero Ernest Rutherford, Bohr, Schrödinger e gli altri fondatori della meccanica quantistica. Fu proprio a causa dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] principi di una teoria alcun significato empirico diretto (Duhem, La teoria fisica: il suo oggetto e la sua struttura, 1906-1914).
Tra la rivoluzione della relatività einsteiniana e la rivoluzione quantistica.
La questione dell’atomismo: lo statuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] , che riscuote vasto interesse tra filosofi e uomini di cultura, le implicazioni della meccanica quantistica sono discusse primariamente dagli stessi fisici, che spesso agiscono, talvolta in modo anche esplicito, da filosofi. L’aspetto che più ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] della fisica
Hilbert, che aveva spiccati interessi in fisica, esprimeva l’auspicio che le parti della fisica in risposta univoca; tuttavia, la definizione dei postulati della meccanica quantistica, avvenuta nella prima metà del xx secolo, ha risposto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] pp. 70-115; B. Gentile, Ricordi e affetti, Firenze 1988, pp. 72 ss.; V. Somenzi, Tra fisica e filosofia, Abano Terme 1989, p. 8; R. Maiocchi, Meccanica quantistica e relatività a Milano negli anni Trenta, in L'immagine e il mondo, Milano 1989, pp. 91 ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] neutro K0, secondo cui esso è una combinazione quantistica di due diversi stati di particella, aventi diversa Bassani, I legami scientifici di O. P. con la Società italiana di fisica, ibid., p. 373; N. Cabibbo, From the theory to experiment: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] oggetto di divulgazione anche presso un pubblico più ampio. Si appassiona alla meccanica quantistica, al “principio di indeterminazione” formulato dal fisico Werner Karl Heisenberg che rivoluzionano lo studio della struttura della materia. Nella ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...