Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] medie prese su un insieme di copie ideali del sistema fisico a parità dei parametri esterni, quali il numero di Reynolds si ha
Questo risultato non dà ancora piena ragione dei dati sperimentali dai quali risulta che ζp è una funzione non lineare di ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] delle quali la densità del sistema si annulla. Questo è un effetto già noto nella fisica dell'elio liquido superfluido, mentre la prima evidenza sperimentale con la condensazione di Bose-Einstein è stata ottenuta nel 1999 dal gruppo di Cornell al ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] legato a due atomi di idrogeno. Tuttavia il comportamento fisico e chimico di un insieme numeroso di tali molecole viene chiamata 'terra di nessuno' perchè difficilmente esplorabili sperimentalmente; in tale zona si dovrebbe trovare un secondo ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] data in cui l'URSS fece esplodere la sua prima bomba atomica sperimentale. Aveva così inizio una grande corsa agli armamenti n., resa più elio; per tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione, v. fusione ...
Leggi Tutto
doppietti di Higgs
Guido Modiano
Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] i quark e i leptoni. Questa situazione è molto lontana dalla realtà fisica in quanto le masse dei bosoni di gauge e almeno di alcuni ’angolo θW e, quindi, si ha una forte evidenza sperimentale che i bosoni di Higgs, siano essi elementari o composti ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] rapidamente i tempi necessari allo stabilirsi di una temperatura uguale fra le varie parti dell'apparato sperimentale o, peggio ancora, tra varie parti fisicamente distinguibili di un unico pezzo di materia. Per esempio, per raffreddare a 0,01 °K un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] 97).
L'autorevolezza di quella che egli chiamò 'scienza sperimentale' (scientia experimentalis) fu sostenuta da Bacone in modo aderire alla teoria del fluxus formae. Nel suo commento alla Fisica, Nicola sostenne che il moto era una cosa successiva, o ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , per esempio, dalla (7).
È questo un aspetto dei diagrammi su cui non si insiste mai abbastanza: al fisicosperimentale e, in genere, al non iniziato essi appaiono sovente come ‛fumetti' atti a suggerire un'interpretazione intuitiva del contenuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la chimica viene attribuito a Paul J. Flory per i suoi studi fondamentali sia sperimentali sia teorici sulla chimica fisica delle macromolecole. Egli ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della termodinamica statistica delle soluzioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] l'effetto di stimolare ed estendere il programma di ricerche sperimentali sul moto.
Tavola IIIa e IIIb
La filosofia meccanica e parli di forze attrattive, forse dal punto di vista fisico sarebbe stato più corretto parlare di impulsi. Le forze ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...