Ingegnere e matematico italiano (Trieste 1901 - Roma 1971). Allievo di T. Levi Civita, prof. di scienza delle costruzioni nell'univ. di Napoli (1932-39), di applicazioni di alta analisi nell'Istituto di [...] alta matematica a Roma (1939-63), di meccanica razionale (1963-68) e di istituzioni di fisica matematica (dal 1968) all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1949). Si devono a K. ricerche di meccanica analitica, di meccanica celeste e di ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] altri o, più concretamente, il valore di ogni termine, spesso espresso in una scala.
fisica G. termometrico Unità di misura della temperatura, di valore differente a seconda delle scale termometriche usate: g. Celsius, Réaumur, Fahrenheit (➔ ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] : per tale motivo, in radiotecnica è anche chiamato c. vicino.
Teoria dei campi
Nella teoria dei c., il c. è un sistema fisico a infiniti gradi di libertà il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze in ciascun punto dello ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Halle 1878 - Zurigo 1956). Allievo di G. Cantor. Dal 1921 al 1933 ordinario di statistica matematica all'univ. di Gottinga; quindi (1933-35) "visiting professor" alla Columbia Univ. [...] . di biometria a New York. Ha portato contributi a diversi rami della scienza: dalla statistica alla fisica matematica (teoria del calore), all'analisi matematica (teoria delle equazioni differenziali), alla genetica. Particolarmente interessante la ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] to modular cell biology, «Nature», 1999, 402, 6761 Suppl., p. c49).
L’aspetto ereditato comunque dal modo di fare scienza in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per certi versi oggi ci troviamo in biologia in una situazione analoga al ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di analisi] [ANM] Continuazione a.: v. funzioni di variabile complessa: II 777 f. ◆ [RGR] Estensione a.: lo stesso che varietà pseudoriemanniana completa, varietà [...] che costituisce un ampliamento di una varietà pseudoriemanniana attraverso il prolungamento a. delle geodetiche; ha grande importanza nella fisica dei buchi neri e mette in rilievo che la varietà a essi corrispondente possiede più di una regione ...
Leggi Tutto
missilistica
missilìstica [s.f. dall'agg. missilistico] [FTC] [FSP] Disciplina tecnico-scientifica che s'occupa di quanto interessa i missili; oltre che per le sue rilevanti implicazioni di carattere [...] e militare, ha grande importanza sul piano della ricerca scientifica, sia direttamente, sia indirettamente, in quanto legata alla fisica spaziale e alle scienze di osservazione dello spazio circumterrestre ed extraterrestre (geofisica e astrofisica). ...
Leggi Tutto
ordinata
ordinata [s.f. dell'agg. ordinato] [ALG] Una delle due coordinate cartesiane nel piano o nello spazio ordinario, usualmente indicata con la lettera y e scritta dopo l'ascissa (x) e, per lo spazio, [...] prima della quota (z). ◆ [FNC] Approssimazione delle o. discrete: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 e. ◆ [ALG] Coordinate o.: v. coordinate astronomiche: I 756 c. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Maddaloni 1925 - Pisa 2019), prof. di meccanica razionale nell'univ. di Catania (1967-69) e successivamente nelle univ. di Napoli (1969-71), Roma (1971-78) e Trento (1978; dal 2000 [...] professore emerito); socio nazionale dei Lincei (1992). Ha dato importanti contributi all'analisi qualitativa di problemi di evoluzione in fisica-matematica, con particolare riguardo alla stabilità e alla biforcazione. ...
Leggi Tutto
nailon
nàilon [Der. dell'ingl. nylon, marchio di fabbrica] [FTC] [CHF] Materia plastica sintetica ottenuta dalla policondensazione di una diammina e di un acido bibasico, dotata di elevata resistenza [...] resistenza all'abrasione e spiccata idrorepellenza, usata per la fabbricazione di svariati oggetti, largamente usati anche nella sperimentazione fisica; sotto il nome di n. sono oggi in commercio prodotti chim. diversi, a seconda dell'ammina e dell ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...