La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] non si traduceva in un'analoga menomazione dell'anima, che d'altra parte, in genere, non poteva né sapeva avere incidenza sulla fisiologia del corpo:
Un dito reciso dal corpo, un pezzo di carne strappato da una gamba non hanno alcun legame con me; io ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] agli anni Venti, viene sempre sperimentalmente confutata. Il medico tedesco Paul Ehrlich, sulla base di alcune idee riguardanti la fisiologia della cellula, suggerirà (1897) un diverso punto di vista, secondo la quale l’anticorpo altro non è che una ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] linea lungo l'Isonzo e il Piave. Nell'aprile 1919 fu chiamato a esercitare le funzioni di aiuto presso l'istituto di fisiologia umana dell'Università di Roma diretto da S. Baglioni, dove rimase fino al 1924.
In quegli anni il M. svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] cura dell'Accademia d'Italia, come prima opera della nuova serie "Classici della Scienza". Il B. fondò e diresse i periodici: Fisiologia e medicina (1930, in collaborazione con M. Mitolo dal vol. XVI, n. 3) e Il problema alimentare, 1931-1942.
Tra i ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ipotesi comoda, se non indispensabile, alla psicologia (v. ad es. Münsterberg), ovvero, se la psiche deve avere una spiegazione fisiologica per essere comprensibile, l'associazione sarà il punto in cui il fisico e lo psichico troveranno un'ipotesi di ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] , o dal passaggio d'una corrente elettrica sulla sua superficie, sono dovute a fatti di dissociazione elettrolitica.
I fisiologi hanno sottoposto a esame un problema interessante e cioè se, considerata l'esistenza di quattro sapori fondamentali, ogni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] come geometri; Pitagora era addirittura considerato inventore dell’acustica e Archita della meccanica. La riflessione sulle téchnai nasce appunto dai fisiologi, ma assume ben presto, già nel V e IV sec. a.C., una forma articolata e sistematica; esse ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] sotto il controllo della vista. Nel 1955 C.W. Lillehei, riprendendo il concetto, già postulato da alcuni fisiologi del secolo scorso, della circolazione 'crociata' con donatore, applicò su piccoli cardiopatici congeniti una circolazione crociata, in ...
Leggi Tutto
realtà
Paolo Casini
L’esistenza di un mondo fuori di noi
Nel linguaggio corrente il termine realtà indica anzitutto tutto ciò che percepiamo con i nostri sensi: è la realtà fisica, opposta all’immaginazione [...] l’anatomia e le funzioni delle piante e degli animali occorre praticare storia naturale, anatomia comparata, zoologia, fisiologia, biochimica, teoria dell’evoluzione. Gli esseri appartenenti alle varie specie viventi abitano, agiscono e reagiscono in ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] che si offre al nostro esame è l'esistenza, nell'uomo, di una "tendenza sessuale", sia che si voglia limitarla, come certi fisiologi, a un bisogno fisico localizzato, sia che la si consideri, come il Freud e la sua scuola, quale una tendenza generale ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...