• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Biografie [443]
Medicina [265]
Zoologia [44]
Botanica [32]
Storia [22]
Istruzione e formazione [22]
Biologia [21]
Letteratura [21]
Filosofia [13]
Religioni [11]

CANESTRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giovanni Baccio Baccetti Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] col consenso dell'autore, Modena 1865; Oggetti trovati nelle terremare del Modenese, in Arch. per la zool.,l'anatomia e la fisiologia, IV (1866), pp. 1-28; Origine dell'uomo, Milano 1866; Catalogo dei pesci d'acqua dolce d'Italia, in Arch. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – IMPERO DEGLI ASBURGO – FRANCESCO PETRARCA – SELEZIONE NATURALE – AMBROGIO FUSINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANESTRINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FRANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] recò poi a Berlino, ove fu allievo di E.L. Salkowski nell'istituto di chimica fisiologica dell'ospedale della Charité e di N. Zuntz in quello di fisiologia dell'università. Nel 1910 fu a Londra, ove frequentò la clinica tropicale, quindi a Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Orazio. Annibale Mottana – Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice. Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] come docenti Raffaele Piria per la chimica, Ottaviano Fabrizio Mossotti per la fisica e la matematica, Carlo Matteucci per la fisiologia, Paolo Savi per l’anatomia comparata e la zoologia. Più di tutti gli altri lo influenzò però Giuseppe Meneghini ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – GAETANO GIORGIO GEMMELLARO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FERDINAND ANDRÉ FOUQUÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Orazio (2)
Mostra Tutti

VESTRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESTRI, Luigi Francesca Simoncini VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] medica frequentando per due anni, presso la scuola di chirurgia dell’ospedale di S. Maria Nuova, corsi di anatomia e fisiologia. L’interesse del giovane Luigi fu però soprattutto rivolto alle recite organizzate in città da compagnie amatoriali a cui ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – AUGUST WILHELM IFFLAND – ANNA FIORILLI PELLANDI – SALVATORE FABBRICHESI – GIUSEPPE DE MARINI

CORTESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Francesco Bruno Zanobio Angelo Carimati Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] , P. Mantegazza e G. Bizzozero. Si impegnò inoltre in traduzioni: oltre a quella citata del Berres, tradusse il Sommario di fisiologia umana speciale di G. Budge (Milano 1854) e il Libro della natura di F. Schoedler (Torino 1865). Nel 1881 pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Achille Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] ], pp. 143-216, 239-279, 365-404). A vent'anni venne nominato segretario della sezione di zoologia, anatomia e fisiologia comparata del congresso degli scienziati italiani tenutosi a Milano nell'anno 1844, e poco dopo, dal presidente della Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DI TARANTO – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Achille (1)
Mostra Tutti

SEPPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEPPILLI, Giuseppe Carmela Morabito SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer. Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] sperimentale di freniatria, fra i quali si ricordano: Contributo allo studio della sifilide cerebrale, III (1877), p. 410; La fisiologia e patologia del gran simpatico, IV (1878), p. 388; Gli studi recenti sul così detto magnetismo animale, VI (1880 ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SCIENTIFICO – MAGNETISMO ANIMALE – AUGUSTO TAMBURINI

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] fino al 1845, sostenendo alcuni esami, ma non conseguì mai la laurea. Per tre anni frequentò il corso del fisiologo M. Foderà, del quale divenne allievo prediletto e sotto la cui direzione eseguì alcuni esperimenti biologici, nella propria abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti

PONZO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZO, Mario Matteo Fiorani PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro. La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] a Torino da Angelo Mosso nel 1894 per guidare la sezione di psicologia sperimentale interna all’Istituto di fisiologia. Fu Kiesow a indirizzare Ponzo verso gli studi psicologici, affidandogli, ancora studente, il compito della ricerca istologica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SMEMORATO DI COLLEGNO – GIULIO CESARE FERRARI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZO, Mario (2)
Mostra Tutti

GORINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Costantino Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LI (1918), pp. 698-711; Studi sui silò lattici in base alla fisiologia microbica, ibid., LII (1919), pp. 192-205; Nuovo contributo ai silos lattici, ibid., LIII (1920), pp. 407-414; Sulla microflora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 62
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali