Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 8,2 sul mare) che collega Rio de Janeiro a Niteròi (1973), quello sul fiume Chuy presso Santa Vitória do Palmar sul confine tra B. e Uruguay (1971) e il in conventi e case religiose. Il divorzio fra Chiesa e Stato si accentuò nel 1968 e alcuni ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] contro la Siria; per alleggerire quel fronte l'Egitto chiese e ottenne il ritiro delle forze delle Nazioni Unite stanziate e U. Z. Grinberg, la cui poesia ("Le strade del fiume") è ricca di attualità, spesso violenta nell'espressione e pregna di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] secolo. A sud della città antica, lungo la riva del fiume Natissa, si poté solo parzialmente scavare e rilevare un grande Aquileia, dal 1930 (ivi bibl. annuale della X Regio); G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova 1966; M. C. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] la perdita a causa della costruzione dell'invaso artificiale del fiume Tirso; la ricostruzione in stile ''romanico-pisano-lucchese'' minore, ma comunque tale da porre problemi di non semplice soluzione (chiese di S. Giuseppe, di S. Anna, di S. Lucia, ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Bergamo a Brescia, e il sistema dei m. del 'grande fiume', che ha collegato tra loro venti paesi del Po andando a fontane che formano il tessuto connettivo dei grandi capolavori racchiusi nelle chiese e nei m. delle città grandi e piccole.
Nel 2002 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] è una serie cospicua di reliquiarî, per lo più argentei. La chiesa del monastero di S. Maria riprende nella facciata il tipo veneziano a. C.), che da Aquileia si spinse sino al fiume Tizio: non abbiamo infatti menzione di una conquista militare dei ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] redatto dallo studio West 8 (2000); le lussuose torri affacciate sul fiume Hudson realizzate da R. Meier a New York (2005).
Fra M. Botta a Seriate (Bergamo) completato nel 2004 e la chiesa Dives in Misericordia di R. Meier inaugurata a Roma nel 2004. ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Giacomo di Vico, e stabilì definitivamente in Viterbo il governo della Chiesa. Nel sec. XV e al principio del XVI la città di Roma e con il Mar Tirreno nel tratto compreso tra il fiume Mignone e la foce del Fosso Chiarone.
Gli apparati vulcanici dei ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] cui circa la metà italiani), collegata con linee regolari di navigazione a Fiume e a Susak, posta in fondo alla baia omonima e sul declivio d e un pulpito ligneo intarsiato. In tutte le chiese interessanti pietre tombali. La ricca biblioteca e la ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] verso sud, alla confluenza del torrente Mastallone col fiume Sesia. Contava 3491 ab. nel 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui si accede mediante ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...