VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] Nilo, pressoché all’altezza di Rejaf, toccando Shindirru e ritornando al fiume nei pressi della settima cateratta (Machedo). Lasciato di nuovo il Nilo, riprese il viaggio all’interno alla volta di Nimule, per arrivare in quattro giorni di marcia alla ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] , giudice del Piovego nel 1284-85, podestà di Chioggia una prima volta nel 1285 e una seconda nel 1297. Fu sicuramente il futuro doge a causa in particolare di diritti di navigazione lungo il fiume Brenta. Nell’aprile del 1312 fu stipulato un trattato ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] ma nel 1702, a seguito di una lite nel foro pisano, partì alla volta di Firenze, dove si trattenne per più mesi. A Pisa lasciò la per Vincenzo da Filicaia Che fate o Cigni del mio patrio fiume fu edita da Domenico Moreni nel 1830 (Lettere di Lorenzo ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] e questiones, stampata per la prima volta nel 1497 e più volte ripubblicata nel corso del XVI secolo, relativo alla controversia tra due borghi per un mulino situato su un fiume di confine, si trova nelle raccolte di Baldo degli Ubaldi, mentre, ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] di monsignor Della Casa (Venezia 1752, tre voll.): questa volta la maggior parte dell'impegno fa del F., che riordinò e col governo asburgico circa i reciproci diritti sulle acque del fiume Tartaro. Ebbe anche la carica di deputato straordinario "ad ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] e Areta, per 500lire di piccoli alcuni mulini situati sul fiume Sile presso la porta di S. Martino; nel 1302fu nominata signore di Treviso, il "valore" e la "cortesia", due virtù cui già altra volta (Vita Nova, VIII, 10, vv. 14-15; Inferno, XVI, v. ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] dallo stesso Pietro, tra il 1740 ed il 1758. Le volte al piano terra, al mezzanino ed al secondo piano hanno ornati di S. Domenico (perduto), il disegno per un ponte sul fiume Chiascio (distrutto), ed infine il disegno per il teatro del Pavone ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] , per tornare di nuovo a Buenos Aires, da cui ripartì alla volta di Genova il 28 febbraio su un vapore della Royal Mall Steam il Nilo Bianco (i «territori ricchissimi» dei Galla) e il fiume Sobat, a cui avrebbe dovuto far seguito la fondazione di una ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] Pietà, poi del Nudo e del Torso femminile (quali Il fiume e Torso di donna del 1954), che la critica ricondusse alla dalla città di Rimini nel 1975 enfatizzò per la prima volta la destinazione urbana delle sue sculture, con l’allestimento nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] acquistato a Padova, per 6551 ducati, un palazzo nella contrà di S. Massimo sopra il fiume, il cui giardino sarebbe divenuto, una volta ereditato dal figlio del fratello Domenico, Giovanfrancesco, uno dei più celebri orti botanici privati d’Europa ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...