SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] a 12 miglia da Brindisi, S. Vito-Polignano, Porto S. Felice-Mattinata), e di ancoraggi per piccole imbarcazioni alle foci dei fiumi navigabili che fornivano un naturale riparo dai venti (il Garigliano, il Neto, il Sinni, il Saturo presso Taranto, il ...
Leggi Tutto
Fiume Giallo
Claudio Cerreti
Il fiume che ha creato fertili pianure
Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] 5.464 km), lo Huang He ha un bacino di appena 770.000 km2, enorme, in effetti, però sproporzionato alla lunghezza: ma il fiume attraversa regioni aride, e lì il bacino si restringe moltissimo. Lo Huang He si apre la strada fra alte terre e montagne e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] travolse dapprima i Colla del bacino del Titicaca, poi il regno di Chimú e i Cañarí a N, spingendosi a S fino al fiume Maule, in Cile.
La notizia dell’esistenza del P., diffusa a Panama dopo la spedizione di Pascual de Andagoya (1522), spinse F ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] al mare, e l’11% si infiltra nel sottosuolo, a costituire falde acquifere sotterranee, suscettibili di riemergere, di alimentare laghi e fiumi o di passare direttamente al mare. In complesso, le riserve di acqua dolce del globo ammontano a più di 37 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] tracce lasciate dall’uomo sono manufatti di tipo acheuleano, ritrovati nei depositi delle cascate dello Zambesi e a Lochard, sul fiume Bembesi. Lo sviluppo successivo è noto attraverso gli scavi fatti nelle grotte di Khami Waterworks e di Bambata: a ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] sec.).
Il nucleo primitivo, sorto alla confluenza del Foss con l’Ouse, si sviluppò in seguito sulle due rive dei fiumi. La città antica, compresa nella cinta medievale in gran parte conservata, presenta un caratteristico aspetto per le case di legno ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. [...] petrolio. Densa la rete di vie di comunicazione, sia ferroviarie sia acquee lungo le coste del Lago Michigan e sul canale Erie, e sui fiumi Ohio e Wabash.
Indianapolis (1.890.000 ab. nel 2008), situata sul White River, a 210 m s.l.m., al centro di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] e aumentata l'attrezzatura della rete ferroviaria, potenziata quella telegrafica e telefonica, migliorata la navigabilità dei fiumi, e dei canali, rammodernata l'attrezzatura dei porti, intensificata e razionalizzata l'idraulica agricola, accresciuta ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] pendii più elevati coperti da boschi di querce e di conifere, e fresco o freddo verso le cime. I fiumi, numerosi e ricchi di acque (Pánuco, Tuxpan, Cotaxtla, Papaloapan, Coatzacoalcos), sono navigabili nel corso inferiore.
La popolazione è formata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] Tengri (7010 m), una delle cime più alte del Tian Shan, segna appunto il confine tra K., Cina e Kirghizistan. I fiumi si concentrano nei settori settentrionale e sud-orientale. I principali sono l’Irtyš e l’Išim, tributari, tramite l’Ob´, del Mar ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...