LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] uno o due strumenti soprani e basso e mostrano, come le musiche orchestrali, varietà di stile e di impostazione. Per flautotraverso e basso sono scritte le sonate op. II, che ben rappresentano lo stile cameristico e il nuovo gusto "galante" diffusi ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] dall'esclusiva e limitata destinazione di basso continuo; tra le altre si ricordano le 6 sonate di cembalo con violino o flautotraverso op. 3, pubblicate a Londra nel 1751, quindi apparse a Parigi in una nuova edizione nel 1756.
Affermò inoltre una ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] ouvrages solo de la composition de Messieurs Geminiani & Castrucci, Amsterdam 1730; Geminiani e Castrucci: 12sonate a flautotraverso o violino, o hautbois e basso continuo delle composizioni, ibid. 1731; XII Solos for a german flute, violin ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] , Bibliothèque Nationale, un'Ouverture; a Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, tre concerti per due flauti traversi e strumenti, e un tempo di concerto per flautotraverso e strumenti. Compose inoltre l'oratorio La Vergine Annunziata, su testo di A ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] 156). Nell'organico strumentale egli usava il quintetto d'archi, cuì poteva aggiungere saltuariamente e secondo l'opportunità: flautotraverso, oboe, trombe, clarinetti e corni. L'organo realizzava il basso continuo. La Convocazione della città, per ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] ; Sei sinfonie a due violini, alto viola e basso..., opera prima, Parigi 1753; 2 sonate per flautotraverso, violoncello e basso continuo, in Sei sonate per flauto... d'alcuni famosi maestri come J. F. Groneman, D. Dall'Oglio, G. S. Martini, Londra ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] G. Molonia, Teatri minori messinesi del XVIII e XIX secolo, Messina 1996, pp. 131 s.; G. Lazzari, Il flautotraverso: storia, tecnica, acustica - E. Galante, Il flauto nel Novecento, Torino 2003, pp. 162, 166 s., 170, 176 s., 379; F.-J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] ‘obbligato’ anche nelle arie superstiti dell’Origille. Rimangono tre Concerti a 4, tutti in Sol maggiore, per flautotraversiere, due violini e clavicembalo, conservati a Karlsruhe (Badische Landesbibliothek, Mus. Hs. 714) e in Svezia (Stoccolma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] ), Op. 2 [sic], Amsterdam 1766-74; Concerto per violino e archi, ms., Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde; Sonate per flautotraverso e basso, ms., Karlsruhe, Badische Landesbibliothek. Le composizioni del F. sono edite in V. D. Kock, The Works of ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] di lui conosciamo lo farebbe dire piuttosto un espertissimo flautista: rimangono, infatti, due Concerti a 3, per flautotraverso ed archi e varie opere per due flauti, tra cui: Concerto a due traversieri e basso (segn. 34.4.5); Divertimenti a due ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone perpendicolarmente rispetto ad altro elemento,...
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...