MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] infatti si avvale tanto di cronache, quanto di storie umanistiche (Flavio Biondo e Leonardo Bruni); ma, prescelta una fonte per un Piero e Guido, e una figlia, Bartolomea o Baccia, che andò sposa a Giovanni Ricci.
La fortuna del M. - Machiavellismo e ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] a Firenze, e degli altri umanisti più celebrati.
Nel 1432 andò al concilio di Basilea, nel seguito del vescovo di Fermo Domenico delusa, perché il nuovo pontefice, sebbene desse favore a Flavio Biondo, che gli dedicò la Roma triumphans, al Campano, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] degli Argivi, e ai confini dell'Arcadia (550 circa), si andò formando una vasta lega, in cui entrarono le varie città dell Filone Alessandrino (20 a. C.-50 d. C. circa) e in Flavio Giuseppe di Gerusalemme (37-97 d. C. circa). Filone fu pensatore ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a. e 10 mitragliatrici. Una terza unità dello stesso tipo andò perduta per incaglio sulle coste del Marocco durante la campagna contro , brevissima durata ebbero anche i successi di Flavio Giuliano Maioriano, che personalmente mosse contro i Visigoti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sec. XIII, e nella Storia della guerra giudaica di Flavio Giuseppe, in cui il materiale lessicale è anzi già Kazan′, la presa di Azov, ecc. Nel sec. XVIII questa poesia andò rapidamente decadendo. Un cenno a sé merita la poesia epico-religiosa che in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...]
Le descrizioni delle Alpi, che si trovano nelle opere di Flavio Biondo e di Leandro Alberti, elaborano quasi unicamente materiali attinti in tutte le Alpi, però di portata limitata. Essa andò estinguendosi intorno al 1920-22. Ora l'80-90% dei ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , e in parte anche durante il XVIII, quell'enorme quantità di beni andò a finire per mezzo di vendite nelle mani di privati e procurò allo italiani, tra i quali un'importanza speciale ebbe Flavio Biondo con le sue opere storico-topografiche. Il capo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] forse in principio del sec. III da M. Giulio Quinziano Flavio Rogaziano). Dovunque, stando a ciò che risulta in maniera un po , la parte maggiore della propria raccolta. Così per esempio andò perduta la bella raccolta di Federico I (morto nel 1190 ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Aosta, il ponte di Porta Cappuccina. ad Ascoli Piceno, il ponte Flavio di Saint-Chamas in Francia e il ponte di El-Kantara in nel 1264, apribile in parte per dare accesso alle navi; andò distrutto nel 1456, e fu poi ricostruito con botteghe poste ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] in lingua greca; per quegli stessi che erano composti in ebraico o in aramaico s'andò a poco a poco formando l'opinione già ben radicata e universale al tempo di Giuseppe Flavio (c.. Apionem, I, 9), che dopo Esdra (sec. V a. C.), venuto meno o reso ...
Leggi Tutto