MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] statu quo dell'89 a. C., restituendo così tutta la provincia romana e i regni di Cappadocia e di Bitinia e la Paflagonia, l'antico suo regno in mano a Pompeo e il Mar Nero alla flotta nemica. Nel 64 la guerra ebbe quasi una sospensione, e continuò ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] la vasca battesimale di Andrea Sansovino. Conserva la sua architettura romanico-pisana la chiesa di S. Michele arcangelo; in S. punica, il suo contributo a Roma per l'allestimento della flotta (205 a. C.). Avuta la cittadinanza per effetto della ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] riorganizzare l'ordinamento della città e per ricostituire l'esercito e la flotta. In linea teorica D. era solo il generale in capo, non di Agrigento: tale confine rimase poi sino alla conquista romana. Né valse a mutarlo l'ultima guerra che D. ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] annichila con una spaventosa procella Aiace Oileo, che distrugge la flotta persiana sulle coste del capo Sepia; ma a lui anche di età ellenistico-romana. Su pitture pompeiane è sviluppato il motivo degli amori di P. Su mosaici romani, tra cui ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] era probabilmente nell'atteggiamento di C. un'idolatria tutta romana per il fatto giuridico compiuto. Dopo il ritorno di e quando ritorna, Pompeo, dopo avergli offerto il comando della flotta, finisse per affidarlo invece a Bibulo. Al momento di ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] saranno le eredi e gli sopravviveranno fino alla conquista romana. Elementi unificatori dell'impero erano la civiltà greca e presso Salamina nell'isola di Cipro una decisiva vittoria contro la flotta di Tolomeo, dopo la quale l'intera isola cadde in ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] ritenere infatti che già allora, trasferita a Miseno la flotta militare, il grandioso porto Giulio, che utilizzava come e nella storia, cit., pp. 329-45; R. Ling, Roman paintings and stucco-reliefs in the Victoria and Albert Museum, 49 (1981 ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] di Francia, la quale minacciò guerra e scisma. Una flotta si presentò lungo le coste della Toscana e dello Stato di Roma, Venezia 1877-1878, I-II; T. Amayden, La storia delle famiglie romane con note ed aggiunte di C. A. Bertini, Roma 1910, I, ad v.; ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] , si venne alla guerra (a: 38 a. C.). Ma la flotta di Sesto Pompeo era ben più potente e più esercitata di quella che pacificò il Ponto, ebbe in restituzione insegne militari tolte ai Romani da Mitridate, diede un re ai Bosporani, tenne in rispetto ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] Antigono Dosone. Negli anni seguenti fino all'epoca della conquista romana fu sempre teatro e base di operazione degli eserciti delle galere turche ricoverate nel porto furono distrutte dalla flotta veneziana unita a quella dei Cavalieri di Rodi. ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...