PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Elettorato di Magonza. Aveva dunque proposto a Carlo Emanuele III di fare il possibile per intercettare i flussidi emigrazione creazione di una cassadi credito verso le Regie Finanze allo scopo di concedere prestiti ai negozianti e di stimolare il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di disoccupazione e di conseguenti flussi migratori interni), è risultata la chiusura di alcune migliaia di Gruppo 47, per oltre due decenni cassadi risonanza delle più valide iniziative, punto d’incontro di quegli autori che meglio interpretano il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] flussi turistici internazionali in Europa. Una certa importanza ha il turismo di affari, rispetto a quello per svago. Il tentativo di sono un timpano dell’abbazia di Egmond (11° sec., Amsterdam, Rijksmuseum) e la cassadi s. Servazio a Maastricht ( ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] che da vari paesi dell’Europa occidentale. Poi l’inversione di questi flussi, dovuta alla crisi degli anni 1970, ha determinato una ripresa sono presenti a Favella di Sibari (ceramica impressa), nella grotta Sant’Angelo diCassano Ionio (Cosenza) e a ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] . 17°-18°); il palazzo della Cassadi risparmio (1960, di Giò Ponti) e il fianco sud flussi immigratori di manodopera. L’agricoltura, pur se in declino rispetto allo sviluppo della rete di attività industriali, continua a rappresentare un’attività di ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] nucleo industriale di R.-Cittaducale, sorto nel 1971 nel quadro degli interventi della Cassa per il di spopolamento montano. A partire dagli anni 1990 il dato demografico ha fatto registrare una ripresa, grazie alla contrazione dei tradizionali flussi ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] con meno di un quinto; nel contempo i prodotti manifatturieri superavano la metà dei flussi in uscita, (1922-1978), autore del romanzo politico d'immaginazione Τὸ ϰιβώτιο ("La cassa", 1975). L'insistenza su tematiche civili ha premiato R. Rufos ( ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] prime infatti per decenni hanno alimentato un notevole flussodi emigrazione di lavoratori espulsi dall'agricoltura, mentre la seconda figura di sponsor culturale: nel caso specifico la Cassadi Risparmio di Torino). Non si trattò solo di iniziative ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] aree economiche comuni, in grado di agevolare il flussodi manodopera e di capitali. Tale prospettiva prevede anche toccare l'80%. José Ramón Díez, del Servizio Studi della Cassadi Madrid afferma che, se il governo argentino non riuscirà a frenare ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dei congressi si occuperà specificatamente dicasse rurali, banche popolari e altri istituti di minor peso con esiti sicuramente al contrario, di aver chiesto a Pio XI di poter operare senza vincoli etici.
135 Anche i flussi dell’obolo di s. Pietro ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
cash flow
‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui si...