Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] (v. sotto) dove si crea un raggio di luce laser perpendicolare al flusso. Infine il gas entra in un diffusore dove permette lo studio della dinamica di una transizione difase e di altre instabilità, come l'instabilità di Taylor e le transizioni in ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] di RNA in DNA partendo da un innesco: il flussodi informazione genica viene allora invertito. Questa reazione sfrutta la presenza di una sequenza di forse eccessivamente riduttiva che ha dominato questa fase d'avvio: i suoi dogmi hanno permesso ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] visivo sia costretto a scartare informazioni poiché è incapace di gestire l'enorme flussodi dati che giunge attraverso l'occhio; in realtà, di F. Rieke e collaboratori (1995) si osservò che già la prima fase, consistente nel formare lo spettro di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] SiOx con x⟨2. Ciò avviene sia mediante deposizione chimica da fase vapore sia mediante impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flussodi gas di SiH4 e di N2O è introdotto in un reattore dove avviene la deposizione. Il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] longobardo si stratifica invece al di sopra di una fase paleocristiana. Arredi architettonici scolpiti di epoca longobarda rimangono a S già a partire dalla fine del sec. 13°, un flussodi motivi provenienti dal Sud della Francia e poi dal Delfinato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] essere finito", in grado di "vedere le singole molecole", sarebbe stato in grado di creare un flussodi calore da un corpo tempo costante τ, a partire da una qualsiasi fasedi dσ. La frazione di tempo trascorso dal sistema in questi due elementi è ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] flussodi massa dovrebbe essere poi diminuito con un tempo di dimezzamento pari a circa 100 milioni di anni: cioè, metà di questa a questa affermazione. Sembra che Marte, nella sua fase iniziale, si presentasse come un mondo umido e presumibilmente ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] gli orientalismi già in fase latina (Mancini 1992: 46-53; Cardona 1998: 411-412) che ebbero poi continuazione nelle lingue romanze e, nella fattispecie, in italiano, a testimonianza di un flussodi contatti commerciali e di sporadici interessi per l ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] per l'uscita e potevano quindi assorbire un notevole flussodi devoti visitatori senza impegnare l'area presbiteriale assai più corridoio assiale. Altrettanto semplice è la seconda fase della c. del duomo di Palencia (prima del 1035), che ingloba in ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , attiva anche quando si doveva escludere il flussodi spirito, e quindi come forza contrattile dipendente suoi interessi, anche quando la fase sperimentale più intensa poté dirsi conclusa. Haller non cessò di prendere posizione fra avversari ed ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...