La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] flusso degli investimenti; dall'altra, rendere nello stesso tempo meno rigide le limitazioni imposte alla ricerca e alla libera pubblicazione, che si erano dimostrate poco gradite agli scienziati.
L'elenco di grande spettrografo dimassa per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] modelli matematici che compendiano in una serie di equazioni la conservazione della massa, della quantità di moto associata al flusso dei gas e dell'energia, permette di simulare e di prevedere il comportamento delle miscele reagenti.
A partire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] si misurò un flussodi neutrini solari che era meno della metà di quanto ci si di due buchi neri di grande massa e che hanno un periodo piuttosto lungo, dell'ordine di un'ora. La scoperta di tali onde può verificarsi soltanto al di fuori del campo di ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] state soddisfatte da macchine e+e− con energia nel centro dimassa pari alla massa dello Z: il LEP al CERN e SLC a SLAC. preoccuparsi troppo di questa seconda difficoltà: esistevano seri dubbi sul modello solare che prediceva il flusso aspettato e ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dalla trasformazione in energia dell’eccesso dimassa che si ha nella combinazione (fusione) di nuclei degli atomi leggeri (in flussodi energia (prodotto, per es., con laser di potenza). È azzardato ipotizzare che impianti per la produzione di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] diflusso magnetico, o deceleranti, come l'emissione didi raggiungere correnti continue di protoni di oltre 30 A, per tempi di accumulazione di una cinquantina di ore, con energie di collisione di 62 GeV nel centro dimassa e con luminosità di ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] recidive.
d) Patologie vascolari. Un difetto del flusso sanguigno arterioso o venoso a livello del sistema spostamento in senso distale. I movimenti propulsivi (movimenti dimassa) sono rappresentati da onde che investono coordinatamente tutto il ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Swingle Singers, che amplificate da altoparlanti nuotano sulla massa cangiante di una estesissima orchestra; la seconda parte (già occidentale in un 'flussodi coscienza' che suscita una pluralità di livelli e di riferimenti culturali combinati con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] fattori responsabili dell’evoluzione (mutazione, deriva genetica, migrazione-flusso genico ecc.), sia nuove nozioni successive a Darwin e il meccanismo dell’estinzione dimassa, la subitanea scomparsa di molte specie di habitat anche molto diversi ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] sole economie emergenti (Asia, Sud America e Africa), conglomerati che necessiteranno di sistemi di trasporto pubblico dimassa. Il fenomeno di inurbamento va, inoltre, di pari passo con la crescita della classe media, con la conseguente definizione ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...