Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] nel corso degli anni cinquanta, produssero la teoria del 'flussodi comunicazioni a due gradi', avanzata da Katz e Lazarsfeld (v., 1955). Questa teoria sosteneva che l'influsso dei mass media sugli atteggiamenti e sul comportamento era mediato dalle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] cui si fosse verificato un guasto: un flusso irregolare di spiriti animali dava luogo a false sensazioni e di morte, istituì riformatori per la rieducazione dei giovani, introdusse la vaccinazione dimassa contro il vaiolo e fondò ospedali e scuole di ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] di un flusso continuo di dati di cui è, al tempo stesso, produttrice e destinataria. Deve poter governare questi flussi, i politici europei intendono avere poteri illimitati di accesso e raccolta dimassedi dati sulla vita quotidiana delle persone, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] di maggior controllore del flussodi energia e di materia, la capacità di costruzione dell’ambiente e di interazione con il suolo, e la formazione di . Carroll, Principles of conservation biology, Sunderland (Mass.) 20063.
V. Ingegnoli, S. Pignatti, ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] di irrigidire il flusso dell’esperienza nelle maglie di un super-ordine apriorico, astorico e atemporale di concetti. Per una sorta di a quella galileiana, oppure dalla nozione dimassa in Newton a quella di Ernst Mach e Einstein). Dunque ‘le ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari dimassa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] dimassa a una sperimentazione linguistica inusuale. Il corpo mutante, composto di carne e metallo, di fisicità e di sconosciuta basata su geometrie, dinamiche spaziotemporali, flussidi coscienza che rinviano alle potenzialità ontologiche delle ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] sta attualmente sperimentando rappresenti un’estinzione dimassa: l’ultima, avvenuta 65 milioni di anni fa nel periodo Cretaceo, di diversi tipi di habitat, quella strutturale da misure di frammentazione, quella funzionale dal flussodi ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] flussodi informazioni e di opinioni è quasi interamente unidirezionale, questi nuovi strumenti sono precipuamente costruiti, anche dal punto di tutelare i singoli dalle aggressioni dei mezzi di comunicazione dimassa.
Man mano che si sono sviluppati ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e si espressero in interventi polizieschi e reclusioni dimassa dei poveri e dei diversi, compresi quanti di fattura umana, soggetti al flusso delle incessanti vicissitudini storiche. Da questo secondo punto di vista, i criteri di comportamento e di ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] nei sistemi di trasferimento dimassa e di energia tra fasi diverse (contattori a membrana). Le realizzazioni di organi per descrivere il trasporto attraverso membrane dense, il flussodi diversi componenti attraverso la membrana si assume che ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...