MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] , che mostrava punti circolari neri per indicare dove il chirurgo poteva utilizzare il cauterio, un ferro caldo di varia foggia che veniva applicato al corpo per curare particolari disturbi fisici. Questi venivano elencati in una serie, per indicare ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] poi (Dokumente, 1912-1926, I, pp. 49-50, docc. 181-182) P. lavorò al lato nordorientale della cinta insieme a Riccardo da Foggia.La maggior parte della sua attività si concentrò dal 1278 al 1280. Si occupò di tutte le opere che vennero eseguite nel ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] da bugnato piatto, mentre incorniciature alle finestre recano timpani spezzati e mistilinei accompagnati ad altri di foggia triangolare. Si tratta di un fraseggio architettonico composto e meditato accostante soluzioni chiaroscurali a pausata ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] a lavorare nella bottega di famiglia e ricoprì la carica di console nell'Università degli orefici. Molti suoi lavori, di accurata foggia neoclassica, si conservano nel Tesoro di S. Pietro in Vaticano e in varie chiese dell'ex, Stato pontificio. Un ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] I. Keil, Oesterr. Jahresh., xxxix, 1952, p. 45 ss.; Ch. Picard, op. cit., p. 20 ss. Una raffigurazione di Dedalo che foggia le ali di I. si trova su una lastra di rivestimento in terracotta, rinvenuta presso Genzano: G. Moretti - C. Caprino, Il Museo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del Mezzogiorno (Sicilia, Basilicata, provincia di Teramo e Foggia) e di quelli dell'Adriatico al largo di Rimini, ritagliate e dentate, e tra sé interferenti, in foggia di giganteschi ideogrammi analoghi alla emblematica écriture de bronze ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] 1937-42). Partecipò con progetti premiati ai concorsi per piani regolatori banditi da molte città italiane: Brescia (1927), Foggia (1928), Arezzo (1929), Pisa (1930), Cagliari (1931), Perugia (1931), Catania (1932), Aprilia (1935), Palermo (1940); fu ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] SS. Trinità e S. Mustiola di Torri. Va poi osservato che in alcuni archi acuti del palazzo Tolomei entra in uso quella foggia 'equilatera' che si affermò a S. tra Duecento e Trecento; anche il motivo della cornice continua a livello di davanzali e di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di committenza imperiale (Binding, 1996).Al tipo del palatium imperiale poteva forse richiamarsi il p. eretto da Federico II a Foggia, la città destinata nei programmi del sovrano svevo a rappresentare in Italia la vera e propria capitale del regno ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] Sui sigilli dello stesso periodo possiamo trovare ancora il g. di tipo medio-assiro. Infine, nel periodo neo-assiro, la foggia dei capelli segue la moda di Sargon.
I g. fenici mostrano, nella diversità dei caratteri, la varietà degli influssi accolti ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...