PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] S. Giovanni a Porta Latina, nel quale alla margella - decorata con tralci vegetali a rilievo - si affiancano due colonne con capitelli a foglie d'acqua, tra le quali è una trave in ferro.I p. altomedievali che possono essere giudicati, da un punto di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] a Paestum, al di sopra di una incavatura, che qui ricorre come a Selinunte, si trova una fascia a rilievo di motivi a foglie e fiori. Ci sono inoltre ornamenti di ogni tipo nei capitelli dorici anche della madrepatria dei quali non si fa menzione in ...
Leggi Tutto
JHŪKAR
C. Silvi Antonini
KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] nero e rosso (e quindi bicroma). Quanto ai motivi decorativi essi possono appartenere sia al tipo naturalistico (lunghe foglie tratteggiate), sia a quello geometrico (prevalentemente il motivo a scacchiera). Si affianca ad essa, sia pure in quantità ...
Leggi Tutto
ANXURUS, Iuppiter (anche Anxur e Axur)
G. Bermond Montanari
Nome dato a Giove per il culto particolare che gli era tributato, insieme alla divinità locale Feronia, nella citta di Anxur, oggi Terracina [...] incrociate, avente nella mano sinistra lo scettro, nella destra la patera e il capo ornato da una grande corona di foglie (54-44 a. C.); l'immagine è accompagnata dall'iscrizione Iovis Anxur. (Per le caratteristiche del tempio, v. Terracina).
Bibl ...
Leggi Tutto
(gr. Δοδώνη) Antichissimo centro religioso dei popoli pre-ellenici, in una valle nel centro dell’Epiro ai piedi del Monte Mitsikèli presso Giannina. Restano le rovine dell’antica città, del teatro, e del [...] sotto Giustiniano.
L’oracolo dodoneo era dato dall’interpretazione, fatta da un esegeta sacro, del suono prodotto dallo stormire al vento delle foglie di una quercia sacra; o da una fonte che sgorgava ai piedi della quercia o dal tubare o dal volo di ...
Leggi Tutto
ECHINO (ἐχίνος, echinus)
¿ F. Grana
Con significato di vaso presso i Greci, indicò presso i Romani una specie di braccialetto e, secondo Orazio (Serm., i, 6, 117) un utensile da cucina simile ad una [...] .
Sull'e. che non contiene mai elementi scolpiti, sembra sia stata una elegantissima decorazione dipinta con motivi geometrici di foglie e palmette, tuttavia tranne tracce di palmette dipinte trovate sull'e. di capitelli dei templi pestani, nulla di ...
Leggi Tutto
Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (᾿Ανακρέων)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] una lèkythos un poco più tarda, circa del 490 a. C., A. è raffigurato come personaggio calvo che porta in capo una corona di foglie ed una benda ed è vestito di un lungo chitone podères.
La statua-ritratto di A., che Pausania (i, 25, 1) descrive come ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] 'a. cioè la collocazione isolata dell'elemento decorativo.
All'inizio l'a. funerario era dipinto e sorgeva da un gruppo di foglie di acanto, richiamando forse l'antica pratica di mettere piante sulla sommità delle stele.
Il tipo di a. scolpito ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO I Sotere di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO I Sotere di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σωτήρ)
L. Laurenzi
Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I, coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre [...] anche in un bel ritratto del Vaticano (Arndt-Bruckmann, 105) che ha una corona di pampini fermata da un diadema con foglie d'alloro in rilievo. Sulla fronte è un medaglione con una immagine che potrebbe essere di Dioniso. Per questi attributi si ...
Leggi Tutto
LONDRA F 484, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco a figure rosse che prende il nome dalla stàmnos etrusco F 484 del British Museum di Londra. Gli vengono attribuiti cinque stàmnoi, oltre all'anfora [...] a scacchiera, baccellatura sulle spalle che ricorda esemplari metallici) compaiono sotto le anse palmette con fiori e volute terminanti in foglie di acanto che nei vasi greci non si trovano molto prima del 410 a. C.
Bibl.: C. Albizzati, Una fabbrica ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.