• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1362 risultati
Tutti i risultati [1362]
Biografie [764]
Storia [227]
Religioni [225]
Arti visive [212]
Letteratura [106]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [28]
Medicina [28]
Archeologia [27]

BIGAZZINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Filippo Olga Marinelli Marcacci Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] , 364, 368, 379, 388, 391, 396, 404, 408 s., 432; III, pp. 1025-1027, 1030; D. Dorio,Istoria della famiglia Trinci, Foligno 1628, pp. 143 s.; C. Crispolti,Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 295 s.; A. Oldoino,Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 285 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIGNI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Fortunato Gian Franco Torcellan Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] agrarie. I suoi meriti vennero riconosciuti con l'aggregazione da parte di altre Accademie, tra le quali i Georgofili di Foligno e la Società agraria di Torino. Abate dotto ed erudito, poeta tenue e letterato elegante, il B. alternò e affiancò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Marco Paperini – Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396. Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] Vitelleschi, nel 1439 partecipò all’assedio e alla distruzione di Zagarolo e nel luglio 1439 affrontò il signore di Foligno Corrado Trinci, conquistando dopo quattro giorni di assedio il castello di Bevagna. Grazie alle sue azioni, nel settembre di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – GIOVANNI VITELLESCHI – PRINCIPI DI PIOMBINO

BALDI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Raffaele (pseud. Felice Campania) Luigi Lerro Nato a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia Risi, compì gli studi liceali presso il collegio benedettino della Badia e quelli universitari [...] una raccolta di versi, Pervigilium (Città di Castello), parte dei quali travasò nei Carmi italici comparsi nel 1928 a Foligno. La prima raccolta si compone di 85 poesie di metro diverso, riecheggianti motivi patriottici, ricordi del mondo letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORA, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLORA, Francesco Arnaldo Bocelli Critico letterario, nato a Colle Sannita (Benevento) il 27 ottobre 1891. Già redattore-capo della Critica di B. Croce, fondò a Napoli (1944) Aretusa, rivista di varia [...] su D'Annunzio, Napoli 1926, e il profilo di Croce, Milano 1927; dall'altro, il romanzo La città terrena, Foligno 1927, sorta di allegoria della concezione immanentistica della vita, celebrata però con cadenze ancora superumane. Ché l'idealismo del F ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE SANNITA – ROMANTICISMO – STORICISMO – IDEALISMO – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORA, Francesco (3)
Mostra Tutti

SPELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELLO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Arturo SOLARI Luigi POMPONI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] per il resto nel capoluogo e nelle due frazioni di Collepino e S. Giovanni. Spello ha stazione ferroviaria sulla Foligno-Terontola. Monumenti. - Tracce cospicue della città romana si hanno nei resti del teatro, dell'anfiteatro, del palazzo imperiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELLO (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore, nato a Castelmassa (Rovigo) il 4 agosto 1930. Compiuti gli studi a Novara e a Milano, nel 1952 si trasferisce a Bruxelles ove frequenta l'Académie Royale des Beaux Arts; nel 1956 consegue il diploma [...] of Modern Art, New York, 1965; Biennale di San Paolo del Brasile, 1965; Lo spazio dell'immagine, Palazzo Trinci, Foligno, 1967; Documenta, Kassel, 1968; Identité italienne, L'art en Italie depuis 1959, Centre Georges Pompidou, Parigi, 1981; Linee ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO CASTELLANI – CASTELMASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Enrico (1)
Mostra Tutti

SOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMA . Si dava questo nome a varie misure usate in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Superficie. - Nella provincia di Ancona la soma, quale misura di superficie, equivaleva, per [...] ad Ascoli Piceno; l. 71,12 a Forlì; l. 81,37 a Macerata, a Pesaro e a Urbino; l. 76,13 a Cesena; l. 95,34 a Perugia; l. 130,20 a Foligno; l. 82,73 a Orvieto; l. 116,68 a Rieti; l. 98,53 a Spoleto; l. 94,43 a Terni; l. 72,63 a Faenza; l. 116,68 a Roma ... Leggi Tutto

ARTEMONE o Artemas

Enciclopedia Italiana (1929)

Vissuio in Roma dopo il 222 d. C. (poiché Ippolito non lo nomina) e vivo ancora nel 264 (come risulta dal documento in Eusebio, Hist. eccles., VII, 30,2-17), fu l'ultimo rappresentante dell'adozionismo [...] Bibl.: A. Donini, Ippolito di Roma, Roma 1925, pp. 141 n. 1, e 147-151; Manuale introduttivo alla storia del cristianesimo, Foligno 1925, p. 367; Bethune-Baker, An introduction to the early history of Christian doctrine, 3ª ed. Londra 1923, p. 99 seg ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DI SAMOSATA – IPPOLITO DI ROMA – CRISTIANESIMO – ADOZIONISMO – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMONE o Artemas (1)
Mostra Tutti

BELLUZZI, Gian Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Membro d'una famiglia patrizia della Repubblica di San Marino, ove nacque il 13 febbraio 1680. Addottoratosi giovanissimo in legge, fu chiamato all'ufficio di giudice in molte città delle Marche; indi [...] , III, appendice, Napoli 1865; O. Brizi, Biografia degli illustri Sanmarinesi, Arezzo 1866; N. Portalupi, Catalogo degli uomini illustri di San Marino, Milano 1872; De Liveri di Valdanza, Libro d'oro della Repubblica di San Marino, Foligno 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CARDINALE – RAVENNA – FOLIGNO – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 137
Vocabolario
folignate
folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno.
monoservizio
monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali