FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] e a quella di Acquapendente nel 1772, otterrà successivamente quella di Osimo e Cingoli e di Spoleto nel 1803 e quella di Foligno nel 1804.
Il F. compì i primi studi nel seminario di Frascati, proseguendoli presso l'Archiginnasio della Sapienza ove ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] Lectura simplicium, inaugurando a Padova un insegnamento che fin allora aveva avuto un solo precedente, a Roma, con Leonardo da Foligno, nell'anno 1514.
Anche se l'università di Padova non può vantare coi B. un primato nel tempo per l'istituzione ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] , 364, 368, 379, 388, 391, 396, 404, 408 s., 432; III, pp. 1025-1027, 1030; D. Dorio,Istoria della famiglia Trinci, Foligno 1628, pp. 143 s.; C. Crispolti,Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 295 s.; A. Oldoino,Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 285 ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] agrarie. I suoi meriti vennero riconosciuti con l'aggregazione da parte di altre Accademie, tra le quali i Georgofili di Foligno e la Società agraria di Torino.
Abate dotto ed erudito, poeta tenue e letterato elegante, il B. alternò e affiancò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Paperini
– Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396.
Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] Vitelleschi, nel 1439 partecipò all’assedio e alla distruzione di Zagarolo e nel luglio 1439 affrontò il signore di Foligno Corrado Trinci, conquistando dopo quattro giorni di assedio il castello di Bevagna. Grazie alle sue azioni, nel settembre di ...
Leggi Tutto
BALDI, Raffaele (pseud. Felice Campania)
Luigi Lerro
Nato a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia Risi, compì gli studi liceali presso il collegio benedettino della Badia e quelli universitari [...] una raccolta di versi, Pervigilium (Città di Castello), parte dei quali travasò nei Carmi italici comparsi nel 1928 a Foligno. La prima raccolta si compone di 85 poesie di metro diverso, riecheggianti motivi patriottici, ricordi del mondo letterario ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] a Padova, dove incise - su modello di N. Jenson - due serie di punzoni per caratteri gotici per il commento di Gentile da Foligno dell'Avicenna edito nel 1477 da J. Rauchfass per i tipi di P. Maufer. Migrato poi a Venezia, il G. vantava tutte le ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] , del quale divenne segretario politico l'anno successivo. Il 29 ag. 1922, dopo il congresso del fascismo umbro di Foligno, passò al settore sindacale, all'interno del quale ricoprì diverse cariche fino a diventare (10 ott. 1924) segretario regionale ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] del 1876, infatti, risultò sconfitto a Piacenza, e uguale sorte ebbe la sua candidatura nella tornata suppletiva del 18 maggio 1879 a Foligno. Nelle elezioni del maggio 1880, con la Destra in recupero, il G. si affermò al primo turno nel collegio di ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] la sua versatilità professionale (ibid., p. 12). Nel novembre del 1281 ricoprì la carica di consultore del Comune di Foligno. Subito dopo fu docente a Cremona (Romano, 1896) e successivamente fu chiamato a insegnare presso lo Studium di Padova ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....