GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] dal motto "Circum agi docet".
Negli anni Cinquanta e Sessanta il G. fu particolarmente attivo anche in altri centri umbri.
A Foligno non vi è quasi più nulla della sua produzione, nota soltanto attraverso la Madonna col Bambino tra i ss. Francesco di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] nonconclusa; Antonio Bettini, gesuato, poi vescovo di Foligno, incarico cui rinuncerà per tornare gesuato; il (1957), pp. 407-422; G. Dufner, A. Bettini, Jesuat und Bischof von Foligno, ibid., XVIII (1964), pp. 399-428; R. L. Guidi, Influenza delle ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] fortunato parecchi altri ne aveva fatti seguire, consolidando la sua rinomanza: La vita dei morti, poemetti, liriche, satire (Foligno-Roma 1931); Il molino della carne, prose e racconti (Milano 1931); L'orso ed altri amorosi capitoli (Firenze 1933 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] podestà di Cagli con lui nel 1306) e Lello, e almeno una figlia, Chiara, che andò sposa a Nallo Trinci, signore di Foligno fino al 1321.
Non deve tuttavia essere confuso con questo G. il suo quasi omonimo Cantuccio (cfr. l'errore nel commento di G ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] da Padova al Poliziano perché interponesse i suoi buoni uffici presso Piero de' Medici in favore del monaco Giovanni Benedetto da Foligno, incarcerato per aver ucciso un confratello durante un banchetto. A Padova il F. seguì i corsi di filosofia: nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] la carica di giudice della Gran Corte della Vicaria, che tenne almeno fino all'anno 1485 (Torraca, p. 195), per poi passare a Foligno come governatore dal 1491 al 1492 (B. Croce, Sulla vita e le opere del Cantalicio, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] iniziativa soprattutto del G. e di C. Strozzi, veniva inaugurato il Museo Etrusco che raccoglieva, negli ambienti del cenacolo di Foligno in via Faenza, i materiali degli Uffizi e della Società Colombaria.
Nel frattempo, nel 1871, il G. era entrato a ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] 'accordo con la Chiesa.
Nell'autunno del 1222 B. e Gunzelinoccuparono diverse città del ducato di Spoleto - fra le quali Foligno, Gubbio, Nocera e Trevi - e si fecero prestare, in nome dell'imperatore, giuramento di fedeltà da parte della popolazione ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] Pratica, Legazioni e commissarie, Missive e responsive, 77, cc. 11-14 (istruzione a Pitti ambasciatore presso il cardinale legato a Foligno, 3 marzo 1440); Dieci di Balia, Debitori e creditori, 15, c. 126v; Signori, Responsive, VII, c. 167; VIII, c ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] della città e cittadino onorario, titolo, quest'ultimo, che gli fu concesso nel 1604 anche da Assisi, e nel 1609 da Foligno.
Il 21 febbr. 1601 il B. ottenne da Clemente VIII di poter cambiare il proprio titolo cardinalizio di S. Anastasia con ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....