• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [125]
Letteratura [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Musica [41]
Arti visive [42]
Lingua [31]
Diritto [29]
Religioni [28]
Storia [26]
Temi generali [24]

tecnostruttura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tecnostruttura Il complesso dei tecnocrati, esperti e specialisti che, in forma diretta o indiretta, esercita ad alto livello il potere decisionale sia in un’azienda o in un settore economico sia nella [...] di capacità tecniche e di pianificazione. A livello organizzativo, seguendo l’impostazione di H. Mintzberg (The manager’s job: folklore and fact, «Harvard Business Review», 1975, 53, 4), la t. include anche gli analisti, cioè coloro che organizzano ... Leggi Tutto

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] Il conflitto anglo-maltese, Milano-Roma 1933; C. Mifsud-Bonnici, La Passione di Malta, in Politica, 1932-1933. Per il folklore: Abela-Ciantar, Notizia di alcune usanze dei Maltesi e dell'indole e dei costumi in generale, in Malta illustrata, 1772; C ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

VALLETTA, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA, Nicola Raffaele Corso Giurista nato in Arienzo nel 1750, morto il 21 novembre 1814 in Napoli dove professava istituzioni civili. Scrisse opere di diritto romano, canonico, feudale, napoletano; [...] è la Cicalata sul Fascino volgarmente Iettatura, che ebbe grande fortuna (1a edizione, Napoli 1787; ultima ristampa, Milano 1925). Bibl.: U. Lampredi, Notizie sopra N. V. (in Cicalata sul fascino, edizione 1810); R. Corso, Folklore, Roma 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Nicola (2)
Mostra Tutti

QUADRONE, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRONE, Giovanni Battista Anna Maria Brizio Pittore, nato a Mondovì il 5 gennaio 1844, morto a Torino il 23 novembre 1898. Studiò all'Albertina con Gaetano Ferri, quindi a Parigi, dove rimase fino [...] caccia. A un certo momento sentì il bisogno di ravvivare l'interesse illustrativo di simili scene, aggiungendovi l'attrattiva del folklore, e si recò in Sardegna. Opere sue si trovano al Museo civico di Torino, alla Galleria nazionale d'arte moderna ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – PIEMONTE – SARDEGNA – MONDOVÌ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRONE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Ligeti, Gyorgy Sandor

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ligeti, Gyorgy Sandor Ligeti, György Sandor. – Musicista ungherese naturalizzato austriaco (Târnăveni 1923 - Vienna 2006). Di famiglia ebrea, intraprende gli studi musicali sotto la direzione di F. Farkas [...] frequentazione dei corsi estivi a Darmstadt (1959-72) coincidono con un allontanamento dalle iniziali influenze del folklore ungherese in direzione di una musica più vicina all’avanguardia e alla sperimentazione, sensibile alle specificità timbriche ... Leggi Tutto
TAGS: KARLHEINZ STOCKHAUSEN – ORCHESTRA DA CAMERA – STANLEY KUBRIK – CONTRAPPUNTO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ligeti, Gyorgy Sandor (2)
Mostra Tutti

Herskovits, Melville Jean

Enciclopedia on line

Antropologo statunitense (Bellefontaine, Ohio, 1895 - Evanston 1963); teorico del relativismo culturale. Studioso dei processi di acculturazione e del mutamento culturale, è stato tra i primi a studiare [...] Brasile. Tra le sue principali pubblicazioni: Rebel destiny. Among the Bush Negroes of the Dutch Guyana (1934); Surinam folklore (1936); Dahomey: an ancient west african kingdom (1938); The economic life of primitive peoples (1940; ripubblicato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO CULTURALE – COSTA D'ORO – SURINAME – NIGERIA – BRASILE

Bontemps, Arna

Enciclopedia on line

Bontemps, Arna Scrittore statunitense (Alexandria, Louisiana, 1902 - Nashville 1973). Esordì come poeta, ma è noto soprattutto come autore di romanzi e libri per bambini. Ha scritto anche opere che riguardano la storia [...] l'edizione di Father of the blues (1941, autobiografia di W. C. Handy), The poetry of the negro (con L. Hughes, 1949), The book of negro folklore (con L. Hughes, 1958), American negro poetry (1963), Hold fast to drams: poems old and new (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDERICK DOUGLASS – LOUISIANA – NASHVILLE

Hughes, James Langston

Enciclopedia on line

Hughes, James Langston Scrittore afroamericano (Joplin, Missouri, 1901/1902 - New York 1967). Fin dalla sua prima raccolta di liriche, Weary blues (1926), si affermò come uno dei migliori poeti nell'ambito della tradizione della [...] way ticket (1949), Montage of a dream deferred (1951), Selected poems (1959). Ha pubblicato anche (1949) una buona antologia, The poetry of the Negro, e, con A. Bontemps, un Book of Negro folklore (1958). Molte delle sue liriche sono state musicate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – MISSOURI – NEW YORK – BONTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hughes, James Langston (1)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] , le feste e le usanze di mezza estate (solstizio d'estate, S. Giovanni). Materiali e mezzi di studio. - I primi studî sul folklore svizzero risalgono all'inizio del sec. XIX. Le idee di Rousseau e di Haller destarono l'interesse di stranieri e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ANDRADE, Mario de Morais

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta e scrittore brasiliano, nato a S. Paulo nel 1893 e morto nel 1945. È l'esponente più importante del movimento letterario "modernista" del Brasile. Le soluzioni ch'egli diede all'espressione scritta [...] lingua contenuti nel Manifesto modernista di Aranha. Il suo poema in prosa Macunaima (1928), è insieme un'antologia di folklore e un esperimento linguistico: epopea del brasiliano "eroe senza carattere". Le sue cose migliori vanno cercate in certe ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – PORTO ALEGRE – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRADE, Mario de Morais (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 69
Vocabolario
folclóre
folclore folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali