MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] sua formazione, fu seguito dal padre che, oltre a indirizzarlo allo studio delle lettere, gli insegnò i fondamentidellamatematica e del disegno. Rimasto orfano del padre all’età di dieci anni e affidato alle cure del fratello maggiore, poco avvezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] spunti all’ermeneutica, alla psicologia e all’antropologia, e hanno fornito contributi originali al dibattito sui fondamentidellamatematica e alla logica formale. La sua personalità carismatica e tormentata ha ispirato romanzi e film e affascinato ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] antica. Alcune proposte di nuovi indirizzi di ricerca, in Atti del Convegno Storia degli studi sui fondamentidellamatematica e connessi sviluppi interdisciplinari..., Pisa Tirrenia...1984, I, Roma 1986, pp. 305-330; Geometria: contemplazione e ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] Notarrigo, Siracusa 1997, pp. 33-79; con G. Boscarino - A. Pagano: Geometria e fisica, comunicazione al convegno Peano e i fondamentidellamatematica, Modena, 22-24 ottobre 1991, poi in Mondotre quaderni, IV (novembre 1992), 8, pp. 61-123; con P. Di ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] di geometria e di fondamentidellamatematica. Segre apprezzò notevolmente l’attività di Predella, tanto da presentarne all’Accademia delle scienze la nota Sulla teoria generale delle omografie (Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, 1892 ...
Leggi Tutto
Godel, teorema di
Gödel, teorema di teorema che riguarda l’incompletezza di un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] di D. Hilbert il quale, per superare la cosiddetta crisi dei → fondamentidellamatematica, emersa in seguito alle riflessioni di B. Russell e all’enunciazione della sua antinomia (→ Russell, antinomia di), si era prefissato di dimostrare la ...
Leggi Tutto
insiemi, teoria degli
insiemi, teoria degli settore dellamatematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si [...] contraddittoria la teoria e che avrebbero trovato successivamente espressione nei dibattiti sulla crisi dei → fondamentidellamatematica. Occorre notare che Cantor stesso aveva individuato, ma non pubblicato ritenendo probabilmente di poterla ...
Leggi Tutto
definibilita
definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] logiche al riparo da ogni contraddizione. La speranza di realizzare tale obiettivo venne meno con la cosiddetta crisi dei fondamentidellamatematica e in particolare con la scoperta di molti paradossi e antinomie fra cui lʼantinomia di → Russell del ...
Leggi Tutto
tipi, teoria dei
tipi, teoria dei in logica, teoria elaborata da B. Russell per superare le antinomie, basate sulla autoreferenzialità, venute alla luce all’epoca della crisi dei → fondamentidellamatematica. [...] ad hoc. La ramificazione dei tipi senza ulteriori accorgimenti, infatti, intralcia la formulazione di risultati anche basilari dellamatematica classica (per esempio, se si cerca di definire al modo solito la minima limitazione superiore di un ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] lineare.
Notevole fu anche il contributo del C. alla didattica dellamatematica elementare nonché all'approfondimento della stessa matematica elementare e dei fondamentidellamatematica. Ricordiamo a tal proposito i seguenti lavori: Corso di ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...