La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] , è a un tempo intenzionale e rigorosa.
Altri matematici seguiranno un cammino analogo per fondare una teoria geometrica delle equazioni; faranno però appello al procedimento euclideo dell'applicazione delle aree, cioè al Libro VI degli Elementi. Uno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] che hanno avuto importanti conseguenze sullo studio dell'astronomia e dellamatematica. I Nāyar, di origine dravidica, scuole in cui i novizi erano istruiti sui fondamentidella filosofia religiosa della setta, come accadeva tra i buddhisti e i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] divulgate in una serie di articoli apparsi tra il 1881 e il 1884. In questi scritti Poincaré creava una branca completamente nuova dellamatematica, nella quale venivano a fondersi in modo unitario geometria non euclidea, teoria dei gruppi e teoria ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] . Intervenne sulla scuola, interessandosi anche dell'insegnamento dellamatematica nella elementare e delle lingue straniere nella superiore femminile. Si diretta dello Stato. Pur mantenendo riserve insuperabili sulle linee di fondodella politica ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] .
Il linguaggio e il contare
Se il numero è il soggetto fondamentale dellamatematica, allora il conteggio rappresenta uno dei suoi fondamenti operazionali più essenziali. Contare significa assegnare un elemento di una successione ordinata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] un programma. Il suo punto di vista rifletteva una posizione che egli difendeva con sempre maggior decisione: il solo fondamento legittimo dellamatematica, e dunque il solo che la renda legittima, sono gli interi ordinari: "Il buon Dio ha creato i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] era reale e non il frutto di un errore nell'analisi matematica di Le Verrier; non pervenne, però, ad alcuna conclusione certa sui fondamentidella relatività generale, asserì: "i calcoli danno per il pianeta Mercurio una rotazione dell'orbita di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] quanto al fatto che i fondamentidella teoria della relatività non corrispondessero alla realtà zr=z, tL=t−vx/c2 è la coordinata matematica tempo locale e tr=t; (c) infine, un sistema di riferimento matematico o fittizio S′(x′,y′,z′,tr(=t)), nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] anche nei trattati sui fondamentidella meccanica.
Nella teoria delle macchine di L.Carnot, del primo principio a un ciclo di Carnot infinitesimale) come un'assurdità matematica. La notazione dQ/dθ fu presto abbandonata, ma si conservò a lungo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] disordine in un'epoca in cui, invece, le branche classiche dellamatematica potevano ormai vantare fondamenti solidi, ingenerava sospetti e conseguente disinteresse della comunità scientifica verso gli studi probabilistici. Nell'intento di avviare a ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...