DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] nei Fondamentidella scienza chimico-fisica applicati alla formazione de' corpi ed ai fenomeni della natura G. Lombardi, Elogio storico del conte V. D.,in Mem. di matematica e fisica della Società ital., residente in Modena, XX (1828), 2, pp. 28-42 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] di padroneggiare i fondamentidella teoria economica per ricostruire e comprendere la storia dell’economia, senza tuttavia restare prigionieri dei suoi modelli, e meno che mai dei modelli costruiti con astruse formule matematiche. A questo manuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] i due importanti saggi Sulla libertà del volere umano e Sul fondamentodella morale (pubblicati insieme nel 1841) e infine l’opera che, pure dell’intuizione singolarmente prese, nello spazio quelli della geometria, nel tempo quelli dellamatematica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] di Newton (postuma, 1756). Madame du Châtelet è matematica e filosofa che sa competere del tutto alla pari con suo grande modello – nel Discorso sulle origini e i fondamentidella disuguaglianza tra gli uomini (1754), declinato al femminile.
Tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] , mentre i tentativi di applicare la matematica ad altre problematiche biologiche ‒ come l'elaborazione di una teoria del movimento dei corpi viventi, ossia una 'meccanica animale', fondata sui principî della meccanica classica ‒, che avevano avuto ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] cui la Prefazione in lode dellematematiche), all’Accademia del disegno (Dell’Architettura militare) e all’ 263-279; D. Capecchi - R. Pisano, La teoria dei baricentri di T. come fondamentodella statica, in Physis, n.s., XLIV (2007), 1, pp. 1-29; W ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] nell'ambito dellamatematica. Al-Qūhī si interessò inoltre dell'applicazione dellamatematica all'astronomia e le riserve a proposito della metafisica, così facendo abbia voluto dimostrare la debolezza dei fondamentidella fisica dei filosofi. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] Il primo, lavora a Barcellona in collaborazione con il matematico ebreo Abrham bar Hiyya (Savasorda) e traduce opere di un lento lavoro di ricerca e assimilazione dei fondamentidella cultura conquistata. Proprio questa necessità di conoscenza spinge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] e all’esigenza di non accettare aprioristicamente metodi e fondamentidella scienza, bensì di sottoporli a un esame serrato dal soggetto: da qui l’interesse per la logica matematica e la riflessione sul calcolo infinitesimale, che diviene il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] , New York, Wiley, 1968 (trad. it.: Storia dellamatematica, a cura di A. Carugo, Milano, Mondatori, 1980).
Costantini 1970: Costantini, Domenico, Fondamenti del calcolo delle probabilità, Milano, Feltrinelli, 1970.
‒ 1982: Costantini, Domenico ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...