MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] privatista (A. Marpicati, Bocciato in matematica, in Id., Quando fa sereno, ridivenuti amici, ma sempre sospettosi e gelosi l’un dell’altro», in Con Mussolini e con d’Annunzio al una pagina», p. 217); nonché Fondamenti ideali e storici del fascismo ( ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] insegnò astronomia e meccanica celeste e fondò il piccolo osservatorio astronomico di quella università ], pp. 433-438; XXVI[1917],pp. 94-98, 161-164; Determinazione matematicadello schiacciamento polare di Giove, ibid., s. 5, XXI[1912], pp 334-341 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] , 1928, 1931; Fondamenti di geografia politica, ibid. 1929. Curò inoltre la redazione della parte geografica nel libro di Stato per le classi elementari.
Fu preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali della università di Padova ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] d'acque può giovare alla scienza fisica Matematica per cautamente dirigersi sul presente e per l XVII-XX), in Mostra stor. della laguna veneta, Venezia 1970, pp. 277-304; W. Dorigo, Venezia origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, Milano 1983, pp ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] tutti i problemi epistemologici e tecnici della statistica. Questa (scienza formale astratta come la matematica e la logica, ma distInta una base sperimentale alle ipotesi della scuola di medicina costituzionabstica fondata all'inizio del secolo da ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] uomo e di scienziato ebbero un'influenza decisiva sullo sviluppo della analisi matematica in Italia: si può dire che un'intera generazione di delle funzioni analitiche.
Ricordiamo tra questi lavori: Fondamenti per una teoria generale delle funzioni ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] insisteva sulla inscindibile complementarità nello studio della meccanica tra dimostrazione matematica e considerazione fisica: si delineava in paraphrasis;la traduzione dell'opera, che condensava per il B. i fondamenti stessi della meccanica, doveva ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] tedesca 1928); i Fondamenti di meccanica relativistica (Bologna 1928) e il testo Caratteristiche dei sistemi differenziali e propagazione ondosa (ibid. 1931). Le sue opere complete sono state pubblicate, per cura dell'Unione matematica italiana, con ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] D., formatosi attraverso lo studio approfondito delle scienze matematiche e naturali. Si comprende quindi ancora evidenza di fatto e di ragione per pretendere poi di fondarsi sulla sensazione e superarla dall'interno analiticamente. Passività e ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] sua opera le principali applicazioni della geometria descrittiva alla prospettiva, alla teoria delle ombre, alla costruzione delle volte.
Nel 1782 il matematico e ingegnere idraulico Antonio Maria Lorgna (1735-1796) aveva fondato a Verona la Società ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...