Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] L'utilizzazione efficiente dei fondi pone perciò dei problemi di organizzazione della produzione (produzione in ., Analisi microeconomica della produzione, Roma 1986.
Tani, P., Teoria della produzione, in Economia matematica: equilibri e dinamica ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] allo scopo di fondare una rivista internazionale per sostenere la teoria dell'equilibrio generale e dell'utilità marginale. e dà un vero godimento spirituale specie a menti educate alla logica matematica" (A. Cabiati, La "Finanza" di A. D., in Giorn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] dai propri fondi? […] Si deve ciò non ostante considerare che la proprietà è figlia primogenita e non madre della società; consapevolezza, da parte di Beccaria, che lo strumento matematico applicato alle scienze sociali ha dei precisi limiti di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] . Ad esempio da Ludwig Boltzmann, che pure aveva dato i fondamenti teoretico-statistici della termodinamica arditamente formalizzando. "Può accadere - scriveva (1905) - che il matematico, sempre impegnato con le equazioni, resti abbagliato dalla loro ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dipendenti e quelle indipendenti del modello, e soprattutto i fondamenti essenzialmente statici delle principali sezioni della sua analisi.
Nel saggio La costruzione scientifica della dinamica economica, che è del 1952ed è stato successivamente ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] tutti i problemi epistemologici e tecnici della statistica. Questa (scienza formale astratta come la matematica e la logica, ma distInta una base sperimentale alle ipotesi della scuola di medicina costituzionabstica fondata all'inizio del secolo da ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] livello dei singoli individui o imprese. I fondamenti microeconomici di questa teoria sono stati sviluppati dai sempre maggiore ricerca di strumenti matematici (economia matematica) e statistici a supporto dell’analisi marginale ha reso la disciplina ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] più equa distribuzione. Tuttavia, i fondamentidelle moderne concezioni in fatto di pianificazione possiamo immaginare di risolvere il problema con una serie di calcoli matematici [...] in pratica una soluzione del genere è quasi irrealizzabile" ( ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Questo comportamento ha i suoi fondamenti religiosi nell'etica delle confessioni cristiane protestanti, soprattutto Ladislaus von Bortkiewicz (v., 1906-1907) con una formulazione matematica del modello di Ricardo in cui viene ripresa la distinzione ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] teorie della speculazione
I fondamenti logici, la logica dei modelli
I fondamenti logici della speculazione Merton Miller on derivatives, New York 1997.
Moriconi, F., Matematica finanziaria, Bologna 1996.
Padoa-Schioppa, T., I prodotti derivati: ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...