CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] vi introduce, in tre campi diversi, concetti fondamentali che hanno dato luogo a ulteriori ricerche. L'opera I fondamentimatematicidella tecnica delle assicurazioni (Milano 1941;ripubbl. in vol. cit., pp. 398-426)mostra come, applicando la teoria ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] e algebriche, della geometria sintetica. Nella sua memoria Sui fondamentidella geometria proiettiva ( giugno 1896 a Roma.
Fonti e Bibl.: F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie d. Acc. d. scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] la nozione di S-teorema. Ai fondamentidella geometria è dedicato il volume Nuovi indirizzi algebrici nella fondazione della geometria, con V. Dicuonzo (Roma 1963), mentre nel libro La fondazione dellamatematica, con A. Labella (ibid. 1976), viene ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] patriota e matematico; C. Viola, Alcuni aspetti dell'opera di A. G. riguardanti la teoria dei numeri; U. Bottazzini, A. G. e i principî del calcolo; M.T. Borgato, Alcune lettere inedite di Peano a G. e a Jordan sui fondamentidell'analisi; A. Fiocca ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] occupandosi egli non solo di geometria algebrica, di logica, di fondamentidella geometria, ma affiancando a questi interessi anche la teoria dei numeri e l'analisi matematica.
Importanti furono i contributi del L. alla teoria dei numeri, soprattutto ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] che gli valse l'abilitazione all'insegnamento dellamatematica nelle scuole secondarie, nonché la nomina a tre dimensioni (cfr. le due note Fondamentidella geometria proiettivo-differenziale dei complessi e delle congruenze di rette, ibid., pp. 304- ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] le loro applicazioni all’analisi (Bologna 1901).
A fondamentodella teoria, introdusse per primo l’idea di ‘ ), pp. 341-362.
Fonti e Bibl.: U. Amaldi, S. P., in Annali di matematica, XVI (1937), pp. 1-21 (http://www. bdim.eu/item?id=GM_Pincherle_CW ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] al medesimo simposio.
La produzione scientifica di Padoa include anche interessanti riflessioni sui fondamentidellematematiche elementari e sull’insegnamento dellamatematica. Apparse su riviste specialistiche ed esposte in Italia e all’estero in ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] matematico di Palermo, XXXIII [1912], pp. 313-327; G.Z. Giambelli, Le applicazioni del principio della conservazione del numero e l'indirizzo di Schubert, ibid., XL [1915], pp. 17-26, e il successivo intervento del Severi, Sui fondamentidella ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] Trigonometria plana et sphaerica che esponeva chiaramente i fondamentidella trigonometria, presentati per solito in opere scarsamente di divulgazione a livello non specialistico dei risultati dellamatematica moderna.
Nel 1758 il B. pubblicò pure ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...