FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] dei pani e dei pesci, Verona, S. Giorgio in Braida; La Pentecoste, Cadidavid, parrocchiale, opere XXIV (1971), pp. 389-395; Disegni veronesi del Cinquecento (catal., Venezia, FondazioneCini), a cura di T. Mullaly, Vicenza 1971, pp. 43-52, nn. ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] Antenore sulla costa veneta, e la fondazione di Padova, quindi la distruzione casa propria.
In seguito alla morte di Giorgio Valla, avvenuta nel 1500, il C nei secc. dal XVII al XIX, a cura di L. Cini, Venezia-Roma 1965, pp. 165-77. Sul complesso dell ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] (1987, 1988, 1989, 1993), Pier Giorgio Pasini (1990, 1995, 1999, 2012), cinque angeli (coll. privata, già Venezia, coll. Cini, in Il Trecento riminese, 1995, p. 196), e santi (Firenze, Collezione d’arte Fondazione Longhi); la Vergine, il Redentore e ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Neri da Rimini conservata presso la FondazioneCini a Venezia, firmata e datata 130011. Su a cura di M. Ciatti, M. Seidel, Firenze 2001.
6 La Madonna di San Giorgio alla Costa di Giotto. Studi e Restauro, a cura di M. Ciatti, C. Frosinini, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nel Gentiluomo con collana d'oro (Venezia, FondazioneCini: Dezuanni Pouchard, 1998); il "gentilhomo" affreschi di L. L. a Bergamo da S. Michele al Pozzo Bianco a S. Giorgio a Credaro, pp. 39-71; A. Gentili, L., Cariani e storie di scoiattoli ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] il Bacino di S. Marco con S. Giorgio Maggiore, entrambi databili dopo il 1766, per la (Monaco, Alte Pinakothek; Venezia, Collezione Cini) - non si conosce il nome del , collezione Modiano; Lisbona, Fondazione Calouste Gulbenkian), o addirittura ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e iniziative culturali (fondazione della "Dante Alighieri" -Trewhella, Catania 1904; Prefazione ad A. Cini, Origine e progresso della lingua italiana in ... sìPiceno... no, Iesi 1932; S. Giorgio e i suoiordini equestri, Roma 1934; Delucidazionistoriche ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] soci (soprattutto l'israelita Giorgio Ascarelli), a rivolgersi ad finanziario veneto facente capo a Volpi, Cini e Gaggia. Divenuto uno dei manager classe operaia durante il fascismo, in Annali della Fondazione G. G. Feltrinelli, XXII (1981), ad ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] diciottenne - dev'essere Antonio, il primogenito -, mentre Giorgio, fratello del G. è stato fermato con due fuste tanto pericolo in tanta incertitudine di successo".
Fonti e Bibl.: Venezia, FondazioneCini: A. Papo - G. Nemeth, L. G.: un principe ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] 17, f. Concorso critici d'arte 1903; Ibid., FondazioneCini, Fondo E. Duse (9 lettere, 1918-24); Messina M. Sarfatti biografa del duce,ibid., pp. 149 ss.; M. De Giorgio, Dalla donna nuova alla donna della nuova Italia, in La Grande Guerra, ...
Leggi Tutto