Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] mura si hanno in più luoghi del sottosuolo, insieme a tracce delle porte in corrispondenza alla linea quadrata del castrum: fondazioni dei torrioni di tardo periodo romano. I resti sono visibili nell'oratorio di S. Maria della Rosa. Notevoli sono i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] 12 case d’affitto, cortili e un appezzamento appartenenti a differenti fasi archeologiche, mentre sono state localizzate le fondazioni di oltre 150 abitazioni. L’eccellente stato di conservazione ha spesso consentito agli archeologi di ricostruire il ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] e di sìma); una ricostruzione deve aver avuto luogo agli inizî del IV sec. con l'impiego di materiale marmoreo (nelle fondazioni del nuovo tempio sono stati impiegati i frammenti di quattro rocchi di colonne in pòros). Subito ad E del tempio, si ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] a una lenta crescita e assestamento; a questa epoca risale una serie di edifici in pietra e si ha notizia di altre due fondazioni della fine di questo periodo: alla fine del sec. 15° venne fondato un convento di Carmelitani e nel 1499 è menzionato un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Past, Dialogue of the Present: Italian Research Mission in Jordan, Amman 2002, pp. 181-99; G. Vannini - M. Nucciotti, Fondazione e riuso dei luoghi forti nella Transgiordania crociata. La messa a punto di un sistema territoriale di controllo della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di città che si era imposto tra il IV e il VI secolo non solo perdurò, ma si amplificò con fenomeni di nuove fondazioni. Tale evidenza è stata più volte presentata per tutte le città della Cirenaica e per Sirte e Tripoli, che prese il posto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] , grazie al rinvenimento di ceramica sigillata, che la struttura predata la conquista latina di C. Secondo l’atto di fondazione Mehmet II la donò alla congregazione mistica dei dervisci kalender. Sebbene agli inizi fosse solo un convento per dervisci ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] 25 m, sono venute alla luce a Siracusa, nel primo impianto coloniale di Ortigia; analoga situazione è stata riscontrata nelle fondazioni siracusane di Eloro e di Casmene. Nel VI sec. a.C. è documentato uno sviluppo dell'unità edilizia articolata ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] cotti, con muri rivestiti di stucco e pavimenti in battuto; i muri delle case più umili erano di mattoni crudi su fondazioni di pietra e rivestiti da fango lisciato. Sono segnalati anche resti di bagni e, nella zona settentrionale del sito, un'antica ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dei laboratori galloromani della Renania. Nonostante l'imprecisione delle fonti documentarie, dovuta a ragioni devozionali e politiche, le fondazioni palatine e abbaziali si possono grosso modo collocare tra i secc. 6°-8°, periodo che vide da parte ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...