Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] su ciò che risorse naturali e manufatti hanno in comune e si assume la possibilità di sostituzione degli uni d'Asia, ecc.) e da quasi tutti i governi nazionali in relazione ai progetti di investimento fmanziati con fondi internazionali o con fondi ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] – questa la nostra tesi di fondo – a un quadro esplicativo che un’espressione di senso comune, che fa riferimento a anche due regioni del Nord (Valle d’Aosta e Liguria) e tre regioni del condiziona le scelte di investimento e di sviluppo della ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] di esazioni, aveva da tempo concesso dei diritti d'uso estesi alle comunità di abitanti del suo ducato, oppure si era era un buon investimento: Pietro Enzio, di cui si è già in parte analizzato il testamento, possedeva il fondamento Post Castello, ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] combinare diverse tipologie di investimento verso una comune finalità di sviluppo locale. fondi strutturali;
d) utilizzano sia i fondi strutturali comunitari, sia i fondi nazionali dedicati (il Fondo per le aree depresse, poi rinominato nel 2002 Fondo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] nelle Indie Occidentali. I palliativi più comuni furono l'immigrazione con obbligo di lavoro provato che il reddito medio degli investimenti nelle miniere d'oro del Sudafrica, nel periodo dipendeva dal carattere di fondo della società soggetta e ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] guida per sciogliere i nodi di fondo e in particolare quelli di sotto le moschee se non di comune accordo. L’Iniziativa di Ginevra ( sarebbe un investimento sul futuro cura di J. Cingoli, Milano 2006.
D.D. Shulman, Dark hope. Working for peace ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] finanziamento – i fondi di dotazione – investimenti italiani, segnando valori ancora più elevati per ciò che concerneva l’industria dei trasporti e delle comunicazioni -Bari 2013 (in partic. F. Amatori, Un profilo d’insieme. L’età dell’IRI, pp. 3-56; ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e dei paesi del sud d’Italia e diventò per tante comunità una vera e propria dimensione decenni successivi. L’erogazione dei fondi pubblici è stata certamente rilevante Tauro. La seconda fu quella di investire parte dei soldi ricavati dai riscatti ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] maggio 1922 egli inviò le seguenti direttive a D.I. Kurski che, in qualità di commissario rivoluzionario investì lo stesso Partito comunista sovietico rispettivamente dalla Gran Bretagna e dalla Spagna sono state fondate l'IRA e l'ETA; nel corso di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Monarchia e quella della morale e del senso comune nel reame di Napoli e di Sicilia» le scuole richiedevano enormi investimenti, mentre dopo il 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia seguendo un percorso molto incontrate nel fondare un fattivo ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...