MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di un secolare investimento mitografico avviatosi luglio 1427 al Monte comune di Firenze. Pur Crocifissione, sulla parete di fondo, e, in alto sulla Masaccio e M. tra il 1425 e il 1428, in Riv. d’arte, XXVIII (1953), pp. 3-55; E. Micheletti, M. ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] sostegno a enti nazionali come il Fondoinvestimenti per l’abitare (FIA), fondi patrimoniali ad hoc. Oltre alle fondazioni di comunità attivate dalla CARIPLO, c’è quella della Val d’Aosta, due fondazioni a Venezia, la Fondazione della Comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] ragionare per modelli formali.
I fondamenti del pensiero economico di Beccaria sono enunciazione del legame comune di tutte le proposizioni particolari costituenti il corpo d’una scienza ( L’atto di risparmio genera l’investimento, in quanto a esso è ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] livello raggiunto dal fondo dell'utero; in questo schema, di perdere l'oggetto d'amore-madre, in quanto il padre si viene convogliato un fortissimo investimento emotivo, che assorbe perché esiste un'esperienza sicuramente comune a tutti gli uomini, che ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] fondato il movimento Giustizia e Libertà Egitto e dal marzo 1941 dirigeva Il Corriere d provocato dal sospetto investimento di un automezzo militare giornalistica, collaborando agli organi del Partito comunista italiano (PCI) o vicini al partito ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] aggregate in una categoria comune (i servizi come primo insieme di studi si fonda sulla teoria dello sviluppo economico settore pubblico, sono stati investiti da un'ondata di .
Gershuny, J.I., Miles, I.D., The new service economy: the transformation ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] si è fatto, appare più fondato anche dal punto di vista la distinzione operata da Bernardino fra il tempo ‘comune a tutti’ e il tempo inteso come «un legittimità del profitto degli uomini d’affari che investono il loro denaro in operazioni ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] un periodo di impegnativi investimenti rendeva sempre più impellente per un ruolo quasi istituzionale. Obiettivo comune del regime e della Montecatini fu presso l'Archivio storico della Banca d'Italia a Roma, Fondo Beneduce, pratica 33, bobina 15 ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] limitandone in alcuni casi le attività di investimento.
Nel 2015 il rapporto tra debito e fondata nel 1996 da Germania, Francia, Inghilterra e Italia come centro d’ integrazione europea, concentrando lo sforzo comune verso le tematiche economiche e ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] (1985) – era fondato sull’osservazione che non l di Roma e dalla Banca d’Italia; molte di esse sono 1986; F. C., un economista per gli uomini comuni, a cura di G. Amari, N. Rocchi, dell’interesse e degli investimenti, Roma 1954; Considerazioni ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...