Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] di regolamento, attualmente al vaglio del Parlamento europeo. Le misure proposte, giustificate dalle perplessità suscitate dal ruolo svolto dalle agenzie nella recente crisi finanziaria, riguardano la riduzione dei rischi per la stabilitàfinanziaria ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di un’istituzione finanziaria capace di preservare le poche grandi imprese assicurandone la stabilità primo gruppo automobilistico europeo. Alla ricerca di risorse fresche per della Banca d’Italia-ASBI, fondo Banca d’Italia, Segreteria particolare, ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] della Rivista di storia economica, fondata da Luigi di moneta e i processi di trasformazione delle sue funzioni e modalità di impiego che banche e mercati finanziari rendono possibile, si viene a determinare lo stato di fiducia, distabilità e di ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] ’, i rappresentanti di Banca centrale europea (Ecb), Commissione Europea e Fondo monetario internazionale coinvolti godere di tassi bassi simili a quelli tedeschi, e non riuscire a far sì che questa manna finanziaria, questa enorme stabilità ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Va sottolineato che la preferenza difondodi Baffi era per un sistema di cambi fissi. Egli non ricreare le condizioni per la stabilità monetaria, ossia riequilibrio del , bancari e finanziari Einaudi; dal 1987 l’Istituto europeodi oncologia; dal ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di scienze economiche. Nel 1972 fondò, con Paolo Sylos Labini, l’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende, in provincia didi incrementare il gettito fiscale, aumentando la propria autonomia finanziaria.
La stabilità architettura europea, ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] il contenimento del costo del debito. Questa stabilità ha incoraggiato una forte e progressiva integrazione finanziaria e commerciale di tutta la z. e., consentendo alle economie europeedi attraversare senza subire particolari traumi numerosi rischi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] distabilità. Altrimenti i singoli Stati, che aderiscono a una Unione sovrannazionale, come avviene nel caso dell’Unione Europea, si troverebbero in una vera e propria “camicia di .
Il livello di sviluppo dei mercati finanziari mondiali nel 1913 ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] Dietro l’immagine distabilità veicolata per anni dal governo ‘forte’ di Mahinda Rajapaksa, finanziaria ed economica verso l’estero sono valse al paese lo status di ‘middle income emerging country’, rango conferitogli ufficialmente dal Fondo ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania e stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Fondodi crescita 2013, l’economia albanese dovrebbe crescere attestandosi all’1,8% del pil, tuttavia l’aumento del debito pubblico e della tassazione soprattutto sulle fasce più deboli potrebbe creare nuovi scompensi alla stabilitafinanziariaEuropea ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...