SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] partenza dei differenti sistemi scolastici europei, negli ultimi quindici o scelta di fondo delle politiche sulla destinazione degli investimenti ci sono differenze istituti organizzino corsi di sostegno pergli studenti che presentino insufficienze ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] i Paesi del gruppo Visegrád, mentre continuano gliinvestimenti sul nucleare per la costruzione di due nuovi reattori, oltre ratifica del Fondoeuropeo di stabilità finanziaria (Fondo salva Stati). Le elezioni anticipate furono indette per marzo 2012 ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] testa della navigazione e del traffico europeo. Già nel 1225 a Venezia abbiamo dei fondi, nell'intento di consolidare le garanzie pergli assicurati, dell'incremento delle riserve e dei principali investimenti:
Nonostante i più lodevoli sforzi e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] gli Stati membri delle Comunità promuovono un ordinamento democratico che si fonda sui diritti previsti dalle loro costituzioni, sulla Convenzione europeaper , la comunità internazionale è stata poi investita da una vera e propria rivoluzione: ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] per la produzione di un film. A sostenere gliinvestimenti televisivi sul cinema, molti paesi, su suggerimento esplicito della Comunità Europea , sino al digitale, non sono state in fondo che tappe diverse di un itinerario quasi obbligato, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] inflazione più elevato rispetto a quello medio dei paesi europei e da ampi disavanzi della bilancia dei pagamenti possono costituire il fondamento decisivo per alimentare una poesia .
Gli organismi dello stato investirono molte risorse per acquisire ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Gli autori di quest'articolo si allontanano da una spiegazione dell'i. basata sui costi di transazione, caratterizzandosi per una concezione dell'i. come unità produttiva fondata che investe e coinvolge sociale, nel quadro europeo, Milano 1990.
N ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] europeo. ; per i minatori di fondo si investimenti è stata mediamente inferiore a quella degli altri paesi industrializzati, sia perché la quota di reddito assorbita dal settore pubblico (circa il 60%) lascia poco spazio alla spesa privata, sia pergli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] elevati hanno ridotto i consumi privati e gliinvestimenti. Anche a causa dell'andamento sostenuto dei rapporti con la Comunità economica europea, per la creazione di un'area casa (intesa come riparo, quale in fondo il clima sub-artico impone) più ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] in possesso di elementi fondati e, dunque, nel servizi e gliinvestimenti forniti dall gli strumenti di hard law previsti dal Trattato pergli aiuti di Stato (art. 87 e segg.). In definitiva il passo compiuto dalla Commissione e dalla Corte europea ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...