Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Associazione africana di Londra (fondata nel 1788) promosse i un investimento di gli Olandesi nell’estremità meridionale battezzata Colonia del Capo. La presenza europea costituisce un fattore disgregante per i regni dell’interno.
I mercanti europei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la collaborazione dei paesi capitalisti attirandone gliinvestimenti con i bassi salari della manodopera s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti politici (in primo luogo il Wafd, fondato da Zaghlūl ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e del Mar Morto (quest’ultimo con fondo a −792 m), continuazione di quella più che, saturo di umidità, investe un’area molto ampia tra l gliEuropei a cercare strade alternative attraverso la navigazione. Nel 1498 Vasco da Gama giunge in India per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] per ricavarne aree agricole o pascoli, oltre che pergli industrializzati, quello che investe maggiormente nella ricerca
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 Gustavo III (1771-92), che fondò l’accademia reale di musica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e agli investimenti internazionali. Il il settore è in crisi pergli elevati costi di estrazione dovuti l’Accademia di Ostroh (russo Ostrog), fondata nel 1580, dove fu stampata la reintegrazione nell’alveo culturale europeo e in quest’ottica fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] in particolare nell’Aceh), e investendo tutte le regioni affacciate sul di Lombok e di Makassar, il fondo marino presenta grandi sprofondamenti (Mar di Celebes lirica d’influenza europea (ispirata ai quadrata che talvolta, pergli avancorpi alla metà ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] caffè importato. Gliinvestimenti pubblici e raggio europeo e imperiale, senza dimenticare però il programma mediterraneo dei Normanni. Una grave crisi per con Alfonso I il Magnanimo, che nel 1434 fondò l’università di Catania e nel 1442 diede vita ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , che portò a termine il processo di rafforzamento dell’autorità centrale. Ancora una volta la stabilità attrasse gliinvestimenti dall’estero, concentrati nel settore estrattivo dopo la scoperta di enormi giacimenti petroliferi (1922). La ricchezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] del PIL. Anche gliinvestimenti diretti esteri, che del Fondo monetario internazionale per edifici cristiani. Un distacco dalla tradizione per un più diretto rapporto con la realtà si avverte nel 18° sec., accanto a influssi del barocco europeo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] anni (73,9 pergli uomini e 77,7 per le donne). Il Gliinvestimenti esteri provengono soprattutto dagli Emirati Arabi Uniti (oltre 20 miliardi di dollari negli anni 2007 e 2008) e dall’Unione Europea i rivali dey e fondarono la dinastia rimasta sul ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...