• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Geografia [96]
Storia [108]
Economia [96]
Geografia umana ed economica [60]
Diritto [69]
Arti visive [52]
Storia per continenti e paesi [49]
Archeologia [51]
Biografie [42]
Temi generali [33]

CARNITI, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CARNITI, Pierre Carlo Felice Casula Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona. La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] del riscatto dei salariati agricoli della Bassa padana e con sostegni internazionali e governativi , guidare il cambiamento, sviluppò i temi della crisi Lo stesso anno, in continuità con la sua grande passione per l’editoria e la comunicazione, fondò ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE - DESTRA NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DEMOCRATICI DI SINISTRA – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNITI, Pierre (1)
Mostra Tutti

Cagnazzi de Samuele, Luca

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luca Cagnazzi de Samuele Francesco Di Battista Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] fondare sviluppare internazionale condotta in termini di scambio ineguale (per prezzi delle merci, per quantità di lavoro, e per livelli salariali: con qualche inevitabile confusione) fra Paesi agricoli seconda. Che contiene lo stato presente, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIERRE LOUIS ROEDERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnazzi de Samuele, Luca (2)
Mostra Tutti

Nigeria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] , il modello federale nigeriano si fonda appunto sui gruppi etnici e, in se la produttività del settore agricolo è molto bassa per una serie di cause: questo non avrebbe impedito lo svilupparsi di legami con il terrorismo internazionale, da al-Qaida ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (1)
Mostra Tutti

NAVA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Cesare Andrea Possieri NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] un notevole sviluppo della lo scelse come ministro per le terre liberate dal nemico con lo internazionale, introdusse nuove regole per diffondere il credito agricolo Fondo Stato Civile, Ruolo generale della popolazione 1835, vol. 39 (Na-Nob), Fondo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVA, Cesare (1)
Mostra Tutti

Uruguay

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] dollari di debito pubblico al Fondo monetario internazionale (Imf). Quest’ultimo, nel proposito ha introdotto, per esempio, una tassa sulle proprietà agricole che ha suscitato e delle attività che si sviluppano lungo lo stesso, hanno portato ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (1)
Mostra Tutti

PERRONCITO, Edoardo Bellarmino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONCITO, Edoardo Bellarmino Germana Pareti PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] di introdurre in Italia la metodica di Pasteur. Fondò a Torino nel 1887 il Laboratorio Pasteur per la produzione del vaccino anticarbonchioso. Ebbe così inizio la collaborazione con lo scienziato francese, e altresì con il giornalista Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SEBASTIANO RIVOLTA – GIULIO BIZZOZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRONCITO, Edoardo Bellarmino (2)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] tempo, venuto meno lo scopo per il quale erano stati fondati, vennero sciolti; di carattere internazionale riconosciuta M. Umberto I l'ordine cavalleresco Al merito agricolo, industriale e commerciale. Con i successivi decreti e sviluppo di opifici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] offriva il terreno agricolo della S. orientale O dell'isola. Lo stesso fenomeno di per circa cinquant'anni, questo normale sviluppo Licata e Gela, in Atti del III Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina, Roma 1959, pp città fondata da ... Leggi Tutto

BORDIGA, Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORDIGA, Amadeo Luigi Agnello Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei. Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] Scuola e il mondo agricolo meridionale" (Rossi internazionalista, che i bordighiani raggruppati intorno a 0. Damen e B. Maffi. avevano fondato nel 1942, ma lo sviluppo dell'agricoltura meridionale, in Quaderni storici, XII (1977), pp. 836-853. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGA, Amadeo (2)
Mostra Tutti

Tramonto (e trasfigurazione) di una 'tradizione'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’ Michele Ciliberto Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] anche filosofi ‒ che lo sostenevano in modo Löwith aveva già sviluppato negli anni Trenta su rivista dell’Istituto Gramsci, fondata nel 1959. Essa, specie per mezzo secolo dai centri vivi della filosofia internazionale da Paese agricolo l’Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
zona
zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali