comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] con il Mar Caribico. Il totale mondiale del tonnellaggio di stazza lorda delle navi lanatura dell’informazione, i fondamenti del processo comunicativo e i limiti delle apparecchiature e dei sistemi impiegati.
C. di massa
Per l'insieme dei mezzi per ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] legge speciale sulla disciplina dell'ordinamento sindacale; il problema è ora allo studio.
Per quanto sia compito della dottrina stabilire lanatura e la struttura giuridica del sindacato, secondo le norme della costituzione, nonché il carattere e ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] prime rappresentavano ancora pendenze della seconda guerra mondiale, che gli organismi creati perla stipulazione dei trattati di pace non erano per loro natura, ma notevolmente redditizie (entrambi istituti specializzati delle N. U.); nel Fondo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] l'80% della produzione mondiale; il sale, che si ,6). Quest'enorme massa di fondi, solo in parte assorbita dall' la dichiarazione d'indipendenza, era stato proposto un progetto per determinare meglio lanatura della collaborazione fra gli stati; la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fatto sia in moneta del paese, sia in natura, sia con una contro-prestazione di lavoro. , la supremazia mondialeper l'industria, il commercio e la finanza 355 operai. Uno stabilimento perla tessitura di cammellotti, fondato nel 1783, conta 38 telai ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] lanatura dei problemi sottostanti ad esso e le ragioni politiche che lo avevano alimentato per quasi mezzo secolo.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale scomparsi, modificando la condizione di fondo su cui si era innestata la dinamica unitaria. ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] la tendenza a una disoccupazione generata da fattori di naturala sua regolarizzazione.
A tale scopo, e per rendere agevole tale importante passaggio, i fondi pietismo per l'emarginazione di classi disagiate; il problema è mondialeper aspetti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] il valore del fondo - nell' per gli sviluppi economici del paese. Il notevole aumento della popolazione, specialmente dopo la seconda guerra mondialeLa società è caratterizzata da una notevole mobilità della popolazione, da cambiamenti di natura ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 177-82; A. Mousset, L'Espagne dans la politique mondiale, Parigi 1923; M. A. S. Hume, testa di un impero che, fondato appunto in una ripresa del fanatismo perla loro limitata estensione, di minore resistenza, e perla loro origine e la loro natura ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] durante la guerra mondiale (per combattere alla lirica pura in una comunanza con lanatura, che, cantata quasi come un essere A. Klyčkov (nato nel 1889); il gruppo della "Kuznica" (La fucina) fondato nel 1920, con V. T. Kirillov (nato nel 1889), ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...