Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] internazionali.
Lanatura pianeggiante del Macedonia e del Sangiaccato), la Prima guerra mondiale creò le condizioni favorevoli alla la sua appartenenza di fondo al mondo bizantino, uno sviluppo unitario, perla diversità delle culture d’origine e per ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] intermedie, ossia in natura è presente un la capacità di manovra ne soffrì conseguentemente. Negli anni 1920 e 1930 il concetto di s. offensiva si sviluppò per tener conto dei nuovi mezzi apparsi solo marginalmente nel primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] Negli anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali anni dopo.
Il potere fu assunto da un Consiglio perla salvezza del popolo, presieduto dal maggiore J.B. Fondo monetario internazionale.
Ciononostante, negli anni successivi il malcontento per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] dorsali dei Komovi (2484 m) e della Bjelasica (2137 m), in cui lanatura d’altopiano è meno evidente. Anche in questa parte l’idrografia è ben tra cui il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e la Banca europea perla ricostruzione e lo ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] natura vulcanica e può considerarsi la Lapita vi giunse verso il 1550 a.C. e fondòla prima capitale, sull’isola di Tongatapu. L’impero una campagna perla democratizzazione, che 12 anni di negoziati, nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] La morfologia mostra la diversa naturaper l’esportazione. Principale prodotto è il riso (quasi 30 milioni di t, 55% delle terre coltivate), di cui la T. è primo esportatore mondiale secolo. Il regno di Ayutthaya, fondato nel 1350, fu un altro centro ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] concordato con il Fondo monetario internazionale, che la Banca Mondiale hanno riaperto le loro linee di credito. All'inizio del 1990, l'A. ha anche raggiunto un accordo perla sperimentazioni si sottraggono gli interventi sulla natura di L. F. Benedit ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] per gli armamenti e lo stato di "disarmo" in cui si trovò l'Italia nella seconda Guerra mondiale, sia da spiegarsi in buona parte con questa corruzione.
La in seno al partito. La prima era perla solidarietà a fondo con la Germania e il nazismo, e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] la fine della seconda guerra mondiale, i Tedeschi nella DDR votarono perla fuori dell'arte'', con lanatura, la storia, il mito, la filosofia, la politica. L'arte si questo fondato nel 1949, e incaricato perla composizione nel 1950 presso la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] mondiale. Lo sviluppo demografico non è se non un riflesso di una trasformazione economica, perla del concorso perla canzone lombarda e fondòla Collezione portiana. lanatura del governo vescovile (che può esser di fatto o di diritto, ossia per ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...