White, piano di
Piano di riforma del sistema monetariointernazionale proposto nel luglio 1944 alla conferenza di Bretton Woods (➔) dal funzionario del Tesoro e capo della delegazione statunitense H.D. [...] alimentato da sottoscrizioni dei Paesi partecipanti (quote). Gli Stati in deficit avrebbero potuto accedere alle risorse del fondo entro certi limiti, mentre non erano contemplate sanzioni per quelli in avanzo. Il piano era evidentemente funzionale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ), il venir meno delle basi monetarie dell’economia, la decadenza e lenta nel 71 d.C.; esse si snodano su un fondo curvo, in un impianto spaziale che con la varia altezza dagli anni 1980 i flussi internazionali di investimento si sono concentrati in ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] dà il r. nazionale lordo.
Organismi internazionali quali l’UE e l’OCSE due canoni: a) aumento dei salari monetari di tutti i settori in misura pari anche se affittuari, che svolgono attività agricola sul fondo), dall’altro. I r. dominicali e ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] ; analogo è il r. di deprezzamento monetario, sia per effetto di perdita di potere d’acquisto da parte della moneta nazionale, sia per effetto di svalutazione internazionale.
Nella pratica contabile, fondo rischi, posta del passivo del bilancio di ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] la determinazione del reddito monetario e le sue variazioni una lunghezza a un tempo; sua unità di misura nel sistema internazionale SI è il metro al secondo (m/s); unità corrente è sangue prelevato si depositano sul fondo di un recipiente (➔ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] umano situano il Bangladesh verso il fondo della graduatoria mondiale. La densità media donne nel circuito produttivo monetario sta modificando i Mujibur Rahman ottenne un rapido riconoscimento internazionale (da parte del Pakistan solo nel ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] sino alla fine del decennio. Lo schema operativo su cui si fonda è il seguente: con l'ausilio di strumenti di controllo indiretto e debito pubblico e politica monetaria nella prospettiva dell'integrazione internazionale (Rapporto Sarcinelli), ivi ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] grande rete di rapporti internazionali di scambio assicurativo, 776, sono stati corrisposti (a carico del Fondo di integrazione delle assicurazioni sociali) assegni integrativi di fronte alla svalutazione monetaria postbellica furono poi disposte ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di vita più elevato (il Lussemburgo) e quello posto in fondo alla graduatoria (il Portogallo) esiste comunque una differenza come da 2 .
La crisi economica internazionale travolse alcuni tentativi di cooperazione monetaria, minando anche le basi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] legata fino al 1913 a rapporti di scambio internazionale intensi, nonostante gli attriti doganali del 1878 la lunga parentesi bellica. Anche il fondo in valuta nazionale, che si viene ostilità, a parte il caos monetario e le distruzioni operate, il ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...