Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] subito assunto.
Nel 1928, al Congresso internazionale dei matematici a Bologna, presenta Funzione si dica o si pensi, in fondo andiamo sempre a finire lì: il concetto a una certa classe C, un valore monetario V, in base al quale è disposto ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] internazionale presso la Cornell University (Ithaca, New York) e dal 1970 al 1979 incaricato di storia e politica monetaria forti' e 'monete deboli'. Va sottolineato che la preferenza di fondo di Baffi era per un sistema di cambi fissi. Egli non ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] mondo era stata realizzata una riforma monetaria altrettanto significativa. La relazione tra fonti d’energia nella storia dell’umanità (Economia internazionale delle fonti d’energia, V [1961], consentirono di studiare a fondo questi aspetti, Cipolla ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] aveva impedito una ricapitalizzazione con fondi pubblici: «l’atteggiamento di fermezza delle autorità italiane, che non sempre la stampa internazionale ha mostrato di comprendere, è stato approvato dalle autorità monetarie di molti paesi. Anche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...]
La teoria di Loria si basa sulla visione che pone a fondamento dell’evoluzione della società il rapporto tra l’uomo e la profitto si divide in due parti, l’interesse sul capitale monetario e il compenso sul capitale prodotto, cioè il profitto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] onorario) del Banco di Roma; nel 1946 fonda la «Review of economic conditions in Italy monetaria, i trattati di pace avevano tolto alla Reichsbank il controllo delle riserve auree, impedendole così di intervenire a garanzia dei crediti internazionali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] unita e il suo ruolo internazionale.
Dall’utopia filosofica al progetto di Roma (1957). Con essi viene fondata la Comunità Economica Europea, alla quale e con la prospettiva di una compiuta unificazione monetaria. I “parametri” di Maastricht e l’ ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] dissensi, era di formare esperti di temi internazionali per governi e imprese. I fondi, oltre a quelli della FIAT e di governo Andreotti nel 1976, mentre nel 1978 votò per il Sistema monetario europeo, dissociandosi in ambedue i casi dal PCI.
Nel 1979 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] , per meglio dire, uno standard monetario) d’oro e d’argento. La il trattato di Muratori e, al fondo, tutto il suo pensiero riformatore. Pensiero -1799), Milano 1971.
Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani (Modena 1972), Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] in vigore (marzo 1979) del Sistema monetario europeo (SME), cui aveva aderito anche motivi di dissenso riguardavano questioni di fondo come il modo di implementare la capogruppo Pininfarina SpA.
Nello scenario internazionale il Sud Est asiatico, dalla ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...