Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] dell’ONU. Tra queste, la FAO (Conferenza di Hot Springs del 1943), la Banca mondiale e il Fondomonetariointernazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO (Conferenza di Chicago del 1944), e l’UNESCO (Conferenza ...
Leggi Tutto
signoraggio economia Nelle economie moderne, vantaggio sociale che si può misurare considerando la curva di domanda di moneta come funzione del tasso di interesse. L’area al di sotto della curva di domanda [...] ). Un esempio recente di s. si trova nell’emissione di diritti speciali di prelievo (➔) da parte del Fondomonetariointernazionale. storia Complesso dei doveri che il signore (senior) aveva verso il suo vassallo e che consistevano soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] un aumento del 35% in busta paga. La conseguenza fu la bancarotta nazionale e la necessità dell'intervento del Fondomonetariointernazionale. James Callaghan cercò con un contratto sociale di porre un freno allo strapotere dei 'baroni' dei sindacati ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Banca d'Italia, di contrarre un primo prestito con la Deutsche Bank, poi un secondo con il Fondomonetariointernazionale. Le trattative per quest’ultimo avvennero senza informare il ministro del Bilancio e comportarono condizioni assai dure, con ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] di interventi per la ricostruzione del paese. Il 2 ottobre fu accolta la domanda di ingresso dell'Italia nel Fondomonetariointernazionale (FMI) e nella Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), per cui il C. si era impegnato a ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] dalla politica neoliberista promossa dallo stesso presidente. Il rigoroso piano economico del 1995-96, sostenuto dal Fondomonetariointernazionale, e attuato nonostante l’opposizione di più settori, suscitò infatti un forte malcontento sociale, che ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] del Commercio e dell’industria, e nel 1958 quello delle Finanze. Partecipò a importanti istituzioni come il Fondomonetariointernazionale e la Conferenza dei ministri delle finanze del Commonwealth di Londra; nel 1960 affiancò Nehru e il ministro ...
Leggi Tutto
Bretton Woods, accordi di
Deliberazione della Conferenza monetaria e finanziaria che si tenne dal 1° al 24 luglio 1944 presso la città di Bretton Woods, in New Hampshire (USA), con la partecipazione [...] , compresa l’URSS. Entrati in vigore il 27 dic. 1945, oltre a prevedere la costituzione del Fondomonetariointernazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (➔ Banca mondiale), gli accordi istituirono il nuovo sistema ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] la sola eccezione di quelli umanitari. In ragione dell'ammontare dei suoi debiti, di fatto inesigibili, il Fondomonetariointernazionale ha privato nel 1994 lo Z. del diritto di voto.
Il momento istituzionale più importante dell'ancora incompiuta ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] in cambio dell'accettazione, da parte dei paesi debitori, delle misure di risanamento economico indicate dal Fondomonetariointernazionale e dalla Banca mondiale − servì da stimolo per alcune iniziative regionali, finalizzate al raggiungimento di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...