Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] aggravate dai ripetuti conflitti con il Fondomonetario europeo che rischiano di impedire l'accesso individuata in forme postmoderne: da un lato con l’adesione a forme internazionali e con l’uso di nuovi materiali (edifici realizzati a Budapest, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Nel caso di colonie propriamente dette, tale potere era fondato sul fatto che i coloni erano sudditi britannici i quali le volte che queste potevano essere integrate nel sistema monetariointernazionale: ciò avvenne, per esempio, in India, in ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] esprimere fermamente il no dei comunisti italiani per un'assise internazionale di condanna dei comunisti cinesi. Ora, a due mesi fossero necessari, non avrebbero dovuto spingerci sulla strada del FondoMonetario" (p. 178).
Tra il dicembre 1977 e il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] e l'altro militare, assicurava dunque il funzionamento del mercato mondiale. Il primo strumento era il sistema monetariointernazionale, fondato sull'egemonia della sterlina ancorata all'oro, il secondo era il predominio della Marina britannica sui ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ), il venir meno delle basi monetarie dell’economia, la decadenza e lenta nel 71 d.C.; esse si snodano su un fondo curvo, in un impianto spaziale che con la varia altezza dagli anni 1980 i flussi internazionali di investimento si sono concentrati in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] umano situano il Bangladesh verso il fondo della graduatoria mondiale. La densità media donne nel circuito produttivo monetario sta modificando i Mujibur Rahman ottenne un rapido riconoscimento internazionale (da parte del Pakistan solo nel ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] la sua identità sulla scena internazionale, segnatamente mediante l'attuazione di di Maastricht istituì l'Istituto Monetario Europeo (''nucleo'' della futura Banca Simon, ivi 1995.
Fondi strutturali. - I fondi strutturali costituiscono il principale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1990 fu firmato il trattato sull'Unione monetaria, economica e sociale (WWSU) che entrò fondano la ''Galerie am Moritzplatz'' di Berlino, che può essere considerata il nucleo di quella che negli anni Ottanta viene conosciuta in ambito internazionale ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] portato:
1) a un'espansione dell'offerta monetaria, aumentata del 13% nel 1961, e del uscì dalla vicenda indebolito sul piano internazionale, danneggiato sia dal processo di di Ein Hod, una colonia di artisti fondata da Janco nel 1953 in un villaggio ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] alla gestione e al controllo dei fondi per la realizzazione dei programmi deliberati petrolifero. Infine, sul fronte monetario, l'introduzione dell'euro ha anni di lavoro (apr. 2006). In campo internazionale, in seguito agli attentati a New York e ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...