Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] non ha leso un diritto altrui. Il danno può essere patrimoniale o morale. Per il primo non occorrono chiarimenti. Per il di dir. pen. e sociologia crim., I, p. 381; id., Ancora sul fondamento della colpa penale, in Riv. pen., LV, p. 5; id., Intorno al ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] età di mezzo, sotto l'influenza della dottrina dello stato patrimoniale e del dominio eminente del principe sopra i beni dei sudditi criterio induce il più delle volte ad attribuire al fondo un valore puramente teorico, molto spesso inferiore a quello ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] p. 71, n.1) questo elemento che si aggiunge alla cosa senza fondersi con essa in unità, venendo a corrispondere a un dipresso al nostro formarsene un altro: esso dovrebbe considerarsi bene patrimoniale dello stato. Questi però vi rinunzia sotto ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] sino all'esercizio 1962-63.
Gli alloggi costruiti con tali fondi sono assegnati per metà in affitto e per metà in nomina ministeriale. Tali enti godono di una autonomia patrimoniale che consente loro di acquistare aree di edificazione, contrarre ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] S. Sede e non al sovrano e quindi non poteva gravare sul Fondo per il culto. Data la somma a cui è stata portata la congrua ecclesiastico, Milano 1933, II, pp. 62 segg., 250 segg.; G. Forchielli, Il diritto patrimoniale della Chiesa, Padova 1936. ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] stesso "devono risultare con chiarezza e precisione la situazione patrimoniale e gli utili conseguiti o le perdite sofferte" (art della fase depressiva, la quale potrebbe impegnare troppo a fondo le risorse finanziarie dello stato, per consentire, poi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] il destro d'un consolidamento o d'un arrotondamento patrimoniale (il concordato del 1516 che metteva effettivamente in sua l'eroe della più avventurose galanterie. Non c'è nessun fondamento serio alla storia drammatizzata dall'Hugo in Le roi s'amuse ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] principale la difesa, in largo senso, di tutti gl'interessi patrimoniali dello stato, ma sembra che a questa funzione se ne direttamente la rappresentanza e la difesa dello stato, del fondo per il culto, degli economati dei benefici vacanti e di ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] più generale al termine di beneficio, fino a designare impropriamente col termine di diritto beneficiario l'intero diritto patrimoniale della Chiesa.
Il vigente Codex iuris canonici, al can. 1409, definisce il beneficio (dandosi per la prima volta ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] dei comproprietarî di quello che dovrebbe essere il fondo servente, non produce effetti, almeno reali, 321 segg., 492 segg.; F. Carnelutti, Personalità giuridica e autonomia patrimoniale nella società e nella comunione, in Studi di dir. civ., Roma ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...