Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] disciplina ha basato la propria struttura sulla convinzione di fondo che determinate società non svolgano un’attività di impresa , di dirigere l’imposizione verso gli elementi patrimoniali posseduti dalla società.
L’accoglimento di tale impostazione ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] Ad avviso del Supremo Consesso, la sentenza Wang troverebbe, infatti, il proprio fondamento nell’errata convinzione che le limitazioni alla sfera patrimoniale assumano un rilievo costituzionale pari a quelle della libertà personale tale, pertanto, da ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] 4.1. del “Considerato in Diritto”). Il vizio di fondo della l. reg. Sard., in sintesi, consisteva nell’ “bene giuridico” che tenesse conto anche delle nuove frontiere patrimoniali delle utilità immateriali: in questo senso, la Commissione si ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] veniva a lui facile il confronto con la situazione patrimoniale dei Grassi, non oberato dal minimo carico familiare . 28 v; Ibid., Feudi Camerali, p. a., 481, c. 13; Ibid., Fondo Autografi, Uomini celebri, cart. 151, fasc. 13; Pavia, Bibl. univ., Mss. ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] , l'11 genn. 1170, a un atto di tipo patrimoniale compiuto da un esponente della casata dei Sismondi. Un atto Pisa 1979, Appendice, pp. 95-120; Carte dell'Archivio arcivescovile di Pisa. Fondo Luoghi Vari, I (954-1248), a cura di L. Carratori - G. ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] della persona costituisce un danno patrimoniale risarcibile indipendentemente dall'attività produttiva scientifiche italiane e straniere, il G. nel 1960 a San Remo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico, di cui fu ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] c.c., le operazioni di capitalizzazione e di gestione dei fondi pensione, che non comportano l’assunzione di rischi relativi alla quindi costituita dalle riserve tecniche, ma dalle attività patrimoniali dell’impresa. Di qui l’obbligo che il ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] e, insieme, sotto il profilo della responsabilità patrimoniale, la separazione dei beni ereditari del defunto da socio corrispondente dell'Accademia di agricoltura di Bologna. Nel 1927 fondò a Bologna l'Istituto giuridico che oggi porta il suo ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] subordinata l’attività di tali enti: la gestione patrimoniale e finanziaria è, infatti, disciplinata da un 40, il cui art. 4, co. 6, istituisce un ulteriore «Fondo per le infrastrutture portuali» destinato ai porti di rilevanza nazionale e finanziato ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] Ferdinando il cattolico si deduce che il C. morì alla fine di ottobre 1503 (Hoberg, p. 401). Non ha perciò fondamento la leggenda della sua morte per avvelenamento, insieme col papa Alessandro VI, nell'agosto o nel settembre dello stesso anno.
Fonti ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...