• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2447 risultati
Tutti i risultati [2447]
Biografie [722]
Storia [605]
Religioni [295]
Arti visive [296]
Diritto [213]
Archeologia [213]
Storia delle religioni [120]
Geografia [110]
Diritto civile [104]
Letteratura [116]

al-Ḥàkam II

Enciclopedia on line

al-Ḥàkam II àkam II Sovrano omayyade di Spagna (il 2º anche a portare il titolo califfale); regnò dal 961 al 976. Sostenne guerre vittoriose contro il re di León e Castiglia, e quello di Navarra, ai quali (966) impose [...] durevole; così anche contro i Fatimidi d'Egitto e gli Idrisidi marocchini. Fu soprattutto un gran protettore delle scienze e delle arti: fondò una ricca biblioteca a Cordova, che divenne il centro più importante della scienza islamica occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFALE – FATIMIDI – OMAYYADE – IDRISIDI – NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Ḥàkam II (1)
Mostra Tutti

Bucefalo

Enciclopedia on line

(gr. Βουκεϕάλας) Cavallo preferito di Alessandro Magno che se ne servì durante la spedizione in Asia. Morì nel 326 a.C. e il sovrano fondò in suo onore la città di Alessandria Bucefala (oggi Jalalpur, [...] presso Gujrat, nel Punjab), sulla riva destra dell’Idaspe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IDASPE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucefalo (1)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] , sempre più tarata, della monarchia dominante. Precipua cura fu la restaurazione dell'ordine interno, fondato sulla sottomissione al potere sovrano, per il cui consolidarsi e accrescersi lavorarono assiduamente i viceré. Non che mancasse, durante il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] leadership ''democratica'' di El'zin e sostenute dal Fondo Monetario, al ripensamento sulle misure di liberalizzazione dei più lentamente del previsto. Storia. - La R. è nata come stato sovrano nel momento in cui, il 25 dicembre 1991, ad Alma Ata, il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Nuova Guinea), a partire dal1" gennaio 1949 formeranno uno stato sovrano su base democratica e federale, nell'ambito dell'Unione olandese- dalla Guerra mondiale. L'URSS, impegnata a fondo in Europa, dovette rallentare e quindi interrompere la ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] nomina regia, i membri del Consiglio privato sono revocabili ad arbitrio del sovrano (questo fatto, dal 1805 in poi, non si è mai verificato primo e dalle seconde. I più importanti sono: 1. il Fondo per i servizî stradali (Road Fund), che ha lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] d'aprirli, vivere senza filosofare...; il bene sovrano considerato dalla ragion naturale senza la luce della mutazione non è cercare altro essere, ma altro modo di essere. In fondo perciò nulla si genera, ma "tutte le cose sono nell'universo, ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] avere per suo fine la tutela sociale di questi. Non diversa in fondo è la posizione del Kant. Per lui lo stato non è sopra un territorio, in quanto dominato da un sommo volere. Tale volere sovrano è fuori e sopra lo stato, e la soggezione ad esso dà ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ma della necessità di tale rapporto. Il dualismo tra sovrano e sudditi, tra individuale e universale, lo Stato, " e quindi con l'aprire la vita a tutte le dottrine sui fondamenti dello Stato. Con questo moto di idee, in parte dipendendone in parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] parte dell'Ölfusaheidi e la penisola di Reykjanes. Persino nel fondo del mare, poco lungi da Reykjanes, hanno avuto luogo del 30 novembre 1918, l'Islanda è divenuta un regno sovrano e indipendente, con bandiera propria, unito alla Danimarca dall'Atto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 245
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali